|
Cap. s.p.e. Luciano Lucidi
nato a Ferrara - 1875 (non c'è il ruolo matricolare)
C.te di Batteria
- 2° Rgt. Art. Montagna
1911-1912
|
|
Ten. s.p.e. Remo Gambelli (2)
nato a Bologna - 1880 (non c'è il ruolo matricolare)
C.te 5ª Batteria - 1° Rgt. Art. Montagna
giugno 1913-dicembre 1913
|
|
Cap. s.p.e. Alessandro Bombardi
l'inedito Stato di Servizio |
nato a Forlì - 1877
C.te 94ª Cmp. Btg. "Bassano" - 6° Rgt. Alpini
22 maggio 1915-12 ottobre 1915
|

|
Cap. s.p.e. Carlo Mazzoli
nato
a Cesena – Forlì - 1879 (ruolo matricolare distrutto nel bombardamento di Forlì del 1944)
C.te
97ª Cmp. Btg. “Gemona” - 8° Rgt. Alpini
maggio 1915-novembre 1916
|
|
Cap. s.p.e. Achille d’Havet
l'inedito Stato di Servizio |
nato
a Bologna - 1888
C.te
102ª Cmp. Btg. “Susa” - 3° Rgt. Alpini
24 maggio 1915-15 marzo 1916
|
|
Ten. poi Cap. s.p.e. Gregorio Vecchi
il ruolo matricolare |
nato a Castelfranco dell'Emilia (1) - Bologna - 1885
C.te 132ª Cmp. Btg. “Monte Levanna” - 4° Rgt. Alpini
1915-1916
|
|
Cap. compl. Alberto Alleori
il ruolo matricolare |
nato a Bologna - 1886
C.te 232ª Cmp. - Btg. "Val Dora" - 3° Rgt. Alpini
gennaio 1917-16 giugno 1917
|

|
Ten.
compl. Luigi Seracchioli
il ruolo matricolare |
nato
a Monzuno - Bologna - 1876
C.te
Cmp. Volontari “Feltre” - 7° Rgt. Alpini
1916-1917
|
|
Cap. s.p.e. Luigi Morosini
nato a Bologna - 1894 - residente a Torino, distretto di leva Torino
C.te di Btr. - 1° Rgt. Art. Montagna
1916-1917
|
|
Cap. s.p.e. Antonio Cobianchi
il ruolo matricolare |
nato ad Argenta - Ferrara - 1883
C.te 92ª Cmp. - Btg. "Monte Baldo" - 6° Rgt. Alpini
1916-1917
|
|
Ten. compl. Arturo Galletti
nato a Lugo (di Romagna) - Ravenna - 1876 (non c'è il ruolo matricolare)
C.te 244ª Cmp. Btg. "Val d'Intelvi" - 5° Rgt. Alpini
1916- 7 dicembre 1917
|
|
Ten. compl. Giorgio Spadoni
il ruolo matricolare |
nato a Bologna - 1894
C.te di Btr. - 3° Rgt. Art. Montagna
gennaio 1917-5 dicembre 1917
|

|
Cap. s.p.e. Stefanino Curti
l'inedito Stato di Servizio |
nato
a Imola – Bologna - 1895 - residente a Genova, distretto di leva Genova
C.te
221ª Cmp. - Btg. “Val Varaita” - 2° Rgt. Alpini
1 novembre 1917-10 novembre 1917
|
|
Ten. compl. Enrico Greppi
nato a Bologna - 1896 - residente a Firenze, distretto di leva Firenze
C.te interinale di Compagnia - Btg. "Vestone" - 5° Rgt. Alpini
giugno 1917
|
|
Cap. compl. Franco Fontana
il ruolo matricolare |
nato a Imola - Bologna - 1895
C.te Cmp. mitraglieri - Btg. "Monte Berico" - 6° Rgt. Alpini
1917-1918
|
|
Cap. s.p.e. Amedeo Mancini
nato a Cesena - Forlì - 1892 (ruolo matricolare distrutto nel bombardamento di Forlì del 1944)
C.te 283ª Cmp. - Btg. "Pallanza"
- 4° Rgt. Alpini
maggio 1917-1918
|
|
Ten. compl. Federico Foschini
il ruolo "fortunosamente salvatosi"
nel bombardamento di Forlì del 1944 |
nato a Savignano di Romagna - Forlì - 1897
C.te Btr. Montagna - 1° Rgt. Art. Montagna
1917-1918
|
|
Ten. compl. Giuseppe Garani
nato a Bologna - 1879 (non c'è il ruolo matricolare)
C.te Btr. Montagna - 3° Rgt. Art. Montagna
1917-1918
|
|
Ten. s.p.e. Cesare Matteucci
nato a Bologna - 1891 (non c'è il ruolo matricolare)
C.te interinale 76ª Batteria - 18° Gruppo Art. Montagna
settembre 1918
|
|
Cap. s.p.e. Policarpo Chierici
il ruolo matricolare |
nato
a S. Agata Bolognese – Bologna - 1890
C.te
742ª Cmp. Mitraglieri - 4° Rgt. Alpini
28 aprile 1918-25 maggio 1920
|
|
Ten. s.p.e. Armando Martelli
il ruolo matricolare |
nato a Imola - Bologna - 1887
C.te 39ª Btr. da Montagna - 36° Rgt. Art. Campagna
1918
|

|
Cap. s.p.e. Aldo Del Monte
nato
a Montefiorito – Forlì - 1894 (ruolo matricolare distrutto nel bombardamento di Forlì del 1944)
C.te
6ª Btr. - Gr. “Aosta” - 1° Rgt. Art. Montagna
1917-1918
|

|
Cap. s.p.e. Carlo Scaglia
nato
a Modigliana – Forlì - 1895 (ruolo matricolare distrutto nel bombardamento di Forlì del 1944)
C.te
23ª Cmp. - Btg. “Dronero” - 2° Rgt. Alpini
1931-1932
|
|
1° Cap. s.p.e. Aldo Bosi
nato a Forlì - 1894 (ruolo matricolare distrutto nel bombardamento di Forlì del 1944)
C.te di Batteria - IV° Gr. Art. Mont. Eritrea
ottobre 1935-maggio 1936
|
|
Cap. s.p.e. Giuseppe Buzzi
il ruolo matricolare |
nato a Ravenna - 1897
C.te di Batteria - III° Gr. Art. Mont. Eritrea
ottobre 1935-maggio 1936
|

|
Cap. s.p.e. Agostino Guaraldi
il ruolo matricolare |
nato
a Casumaro – Ferrara - 1898
C.te
Cmp. Alpieri - 4° Rgt. Alpini
12 aprile 1937-31 dicembre 1939
|

|
Cap. s.p.e. Domenico Montanari
l'inedito Stato di Servizio |
nato
a Forlì - 1901 - residente a Verona
C.te
50ª Cmp. - Btg. “Edolo” - 5° Rgt. Alpini
10 luglio 1938-9 giugno 1940
|
|
Cap. s.p.e. Giulio Boari Faone
nato
a Marrara – Ferrara - 1894 (non c'è il ruolo matricolare)
C.te
41ª Cmp. - Btg. “Aosta” - 4° Rgt. Alpini
gennaio 1939-21 giugno 1940
|
|
Cap. compl. Giuseppe Canavotto
nato a Ravenna 1895 - residente a Torino, distretto di leva Torino
C.te 227ª cmp. - Btg. "Val Fassa" - 11° Rgt. Alpini
1939-1940
|
|
Cap.
compl. Gino Melotti
nato
a Copparo - Ferrara - 1898 (non c'è il ruolo matricolare)
C.te
279ª Cmp. - Btg. "Val Natisone"
- 1° Gr. Alp. "Valle"
14
gennaio 1941-27 gennaio 1941
|
|
Ten.
s.p.e. Antonio De Donato
il ruolo matricolare |
nato
a Ferrara - 1913
C.te
25ª Cmp. - Btg. “Pinerolo” - 3°
Rgt. Alpini
1941-1942
|
|
Cap. s.p.e. Aldo De Barberis
l'inedito Stato di Servizio |
nato
a Ferrara - 1905 - residente a Roma, distretto di leva Roma
C.te
61ª Cmp. - Btg. “Vicenza” - 9° Rgt. Alpini
7 febbraio 1942-21 gennaio 1943
|
|
Cap. s.p.e. Alessandro Calanchi
il ruolo matricolare |
nato a Bologna - 1908
C.te
12ª Btr. - Gr. "Mondovì"
- 4° Rgt. Art. Alpina
1942-1943
|
|
Cap. s.p.e. Pietro Toni
il ruolo matricolare |
nato
a Bagnacavallo - Ravenna - 1912
C.te
Reparto Munizioni e Viveri - Gr. "Mondovì"
- 4° Rgt. Art. Alpina
1942-1943
|
|
Sottoten. compl. Giuseppe De Bernardi
il ruolo matricolare |
nato a Bologna - 1905
C.te di compagnia - 4° Btg. - Divisione partigiana "Garibaldi"
settembre 1943-gennaio 1944
|
|
Ten.
compl. Uber Spadoni
il ruolo matricolare |
nato
a Migliarino - Ferrara - 1916
C.te
4ª Cmp. - Btg. Alpini "Aosta"
1° Rgt. Alpini - Divisione Alp. "Monterosa"
FF.AA Repubblica Sociale Italiana
??
1945-aprile 1945
|

|
Cap. s.p.e. Mario Gariboldi
il ruolo matricolare
pervenuto a pagamento |
nato
a Bologna - 1920 - residente a Modena, distretto di leva Modena
C.te
6ª Cmp. mortai - 6° Rgt. Alpini
1946-1947
|
|
Cap. s.p.e. Raffaele Gandolfi
il ruolo matricolare |
nato a Bologna - 1919
C.te 41ª Cmp. - Btg. "Aosta" - 4° Rgt. Alpini
1° novembre 1947- 14 gennaio 1951
29 maggio 1951-15 aprile 1952
|
|
Ten. s.p.e. Nerio Bianchi
nato
a Bologna - 1921 - residente a Trieste, distretto di leva Trieste
C.te
144ª Cmp. - Btg. "Trento" - 6° Rgt. Alpini
1 gennaio 1946-31 dicembre 1947
Cap. s.p.e.
C.te
93ª Cmp. - Btg. "L'Aquila" - 8° Rgt. Alpini
31 luglio 1952-28 febbraio 1954
|
|
Ten. s.p.e. Giampietro
Vivarelli

il ruolo matricolare |
nato
a Porretta Terme - Bologna - 1931
C.te
2ª Batteria Addestramento Reclute del 2° Rgt. Art.
Montagna
aprile 1953-luglio 1953
C.te
Reparto Comando del Gr. "Vestone" 5° Rgt.
Art. Montagna
agosto 1953 - agosto 1955
C.te
35ª Batteria - Gr. "Vestone" - 5° Rgt. Art.
Montagna
settembre 1955-agosto 1958
Capitano
in s.p.e.
C.te
Reparto Comando del 5° Rgt. Art. Mont.
maggio 1958-maggio 1961
|

|
Ten. s.p.e. Pier Luigi Cavallari

il ruolo matricolare |
nato
a Bologna - 1926 - residente a Ferrara
C.te
32ª Btr. - Gr. “Bergamo” - 2° Rgt. Art.
Mont.
1957-1958
Cap. s.p.e.
C.te
33ª Btr. - Gr. “Bergamo” - 2° Rgt. Art. Mont.
1959-1960
|
|
Cap. s.p.e. Aramos Ansaloni (detto Aramis)

il ruolo matricolare |
nato a Bologna - 1929
C.te 368ª cmp. - Btg. Alpini d'Arresto "Val Chiese"
1959-1960
|
|
Cap. s.p.e. Pietro Bruschi
nato
a Ferrara - 1940 (non c'è il ruolo matricolare)
C.te 52ª
Cmp. Btg."Edolo" - 5° Rgt. Alpini
1967-1973
C.te
44ª
Cmp. - Btg. "Morbegno" - 5° Rgt. Alpini
1973-1975
|

|
Cap. s.p.e. Ferdinando Marchesi
nato
a Ferrara - 1939

il ruolo matricolare |
C.te
274ª Cmp. - Btg. Alpini Arresto “Val Brenta” -
Brigata Alpina "Tridentina"
1970-1973
C.te
263ª Cmp. - Btg. Alpini
Arresto “Val Brenta” - Brigata Alpina
"Tridentina"
1976-1978
C.te
264ª Cmp. - Btg. Alpini Arresto“Val Cismon” - Brigata
Alpina "Cadore"
1978-1979
|