i Gruppi bolognesi romagnoli


28 aprile 2025 : il Gruppo di Castel
San Pietro Terme compie i 90 anni di storia

il 28 aprile 1935
viene inaugurato il Gagliardetto alla presenza del Comandante nazionale S. E. Manaresi......

di Giuseppe Martelli

pubblicato il 1° maggio 2025

Già nella primavera del 1934 viene costituito il Gruppo di Castel San Pietro. Sul libretto edito dalla Sede Nazionale con "la forza" dell'Ass. Naz. Alpini al 30 settembre, il Gruppo compare in organico direttamente alla Sezione bolognese romagnola con 17 soci collettivi guidati dal Capogruppo l'alpino Lino Macciantelli. L'anno successivo, ed esattamente domenica 28 aprile 1935 si concretizza "l'atto di nascita" documentato da questa cronaca tratta dal giornale associativo L'ALPINO del 15 maggio e confermata anche da una cronaca sul quotidiano bolognese il Resto del Carlino del 30 aprile. Gli articoli evidanziano che "al convegno degli Scarponi" svoltosi nel vicino comune di Varignana, dove viene inaugurato anche il Gagliardetto del nuovo locale Gruppo, ha l'onore di essere presenziato da S.E. il Comandante l'on. Manaresi (leggi il Presidente Naz. Angelo Manaresi Sottosegretario al Ministero della Guerra). Castel San Pietro (dal 1959 Terme) come Gruppo sciolto nel corso della seconda guerra mondiale, rinasce e si ricostituisce nel 2000 ed il 29 aprile 2001 viene ufficialmente reinaugurato con una bella manifestazione. Nell'occasione il Gruppo viene intitolato al giovane castellano Roberto Ghetti del 3° Rgt. Art. da Montagna Gruppo "Udine" deceduto per il crollo della caserma a Gemona durante il terremoto del Friuli del 6 maggio 1976.

 

la cronaca sul giornale associativo L'ALPINO del 15 maggio 1935


(articolo tratto dalla mia collezione cartacea de L'ALPINO)

dal quotidiano il Resto del Carlino del 30 aprile 1935 la cronaca che ho rintracciato




in primo piano il Gagliardetto del Gruppo Castel S. Pietro
(archivio Giuseppe Martelli)


il primo Capogruppo all'atto di costituzione del 1934

CASTEL SAN PIETRO (Bologna) - socio collettivo - Capogruppo
Lino Macciantelli


il ruolo matricolare

nasce a Loiano, Bologna, il 25 gennaio 1898. Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva il 7 febbraio 1917 e lasciato in congedo viene indicata come professione stradino. Chiamato alle armi il 3 marzo viene assegnato al 2° Rgt. Alpini. Il 2 luglio transita al 3° Rgt. Alpini Btg. "Monte Assietta". A seguito dei tragici eventi della "ritirata di Caporetto" viene fatto prigioniero il 14 dicembre in località Val Brenta. Con l'armistizio del 4 novembre 1918 viene rimpatriato il 20 dicembre. Dopo breve licenza di rimpatrio, l'8 gennaio 1919 rientra al 3° Rgt. Alpini assegnato al distaccamento di Fenestrelle. Il 28 agosto 1920 rientra al Deposito del 3° Rgt. Alpini ed il 21 settembre viene mandato in congedo. Trasferisce quindi la residenza a Granaglione sempre come stradino. Nel 1932 viene assegnato come stradino al comune di Castel San Pietro (dal 1959 Terme). Dal 1934 al 1943 viene nominato Capogruppo. Non è sepolto nel cimitero di Castel San Pietro Terme.