| 
                
                  
                    |  |  BERTINI Dott. PIOsocio individuale
 Fiduciario-Capogruppo
 nasce a Rocca San Casciano, Forlì, il 3 giugno 1877. Laureato all'Università di Bologna il 2 luglio 1902 in Medicina e Chirurgia, Tenente medico  nell'8° Rgt. Alpini Btg. "Gemona". Medico condotto del paese, fondatore nel 1929 e primo Capogruppo del  Gruppo  di Rocca San Casciano nel biennio 1929-1930 e poi dal 1932 al 1943. Nel Bollettino ufficiale del 1° luglio 1931 viene indicato promosso Maggiore medico di complemento. Deceduto a Rocca San Casciano dopo lunga malattia il 10 maggio 1946. Ne danno notizia con sentito necrologio anche sul quotidiano bolognese il Resto del Carlino la moglie Olga ed i figli Fernando (Sottotenente 8° Rgt. Alpini, med. bronzo sul fronte greco 1940) e Adalberto.
 Purtroppo il Distretto militare di Forlì è stato oggetto di quattro bombardamenti aerei nel maggio ed agosto 1944 che hanno distrutto quasi tutti gli archivi dei ruoli matricolari delle classi dal 1870  al 1900, pertanto non è stato possibile reperire il ruolo con  le notizie militari.
 | 
            
              | 
                n° 20 SOCI COLLETTIVI | 
            
              | 
                BOSI MARIO residente indirizzo non indicato.
 Purtroppo il Distretto militare di Forlì è stato oggetto di quattro bombardamenti aerei nel maggio ed agosto 1944 che hanno distrutto quasi tutti gli archivi dei ruoli matricolari delle classi dal 1870  al 1900, pertanto non è stato possibile reperire il ruolo con  le notizie militari.
 | 
            
              | 
                BRICCOLANI DOMENICOresidente indirizzo non indicato.
 Purtroppo il Distretto militare di Forlì è stato oggetto di quattro bombardamenti aerei nel maggio ed agosto 1944 che hanno distrutto quasi tutti gli archivi dei ruoli matricolari delle classi dal 1870  al 1900, pertanto non è stato possibile reperire il ruolo con  le notizie militari.
 | 
            
              | 
                CAPPELLI GIULIOresidente indirizzo non indicato.
 Purtroppo il Distretto militare di Forlì è stato oggetto di quattro bombardamenti aerei nel maggio ed agosto 1944 che hanno distrutto quasi tutti gli archivi dei ruoli matricolari delle classi dal 1870  al 1900, pertanto non è stato possibile reperire il ruolo con  le notizie militari.
 | 
            
              | 
                DELLA CASA GIUSEPPEresidente indirizzo non indicato.
 Purtroppo il Distretto militare di Forlì è stato oggetto di quattro bombardamenti aerei nel maggio ed agosto 1944 che hanno distrutto quasi tutti gli archivi dei ruoli matricolari delle classi dal 1870  al 1900, pertanto non è stato possibile reperire il ruolo con  le notizie militari.
 | 
            
              | 
                GARZANTI ALCIDEresidente indirizzo non indicato.
 Purtroppo il Distretto militare di Forlì è stato oggetto di quattro bombardamenti aerei nel maggio ed agosto 1944 che hanno distrutto quasi tutti gli archivi dei ruoli matricolari delle classi dal 1870  al 1900, pertanto non è stato possibile reperire il ruolo con  le notizie militari.
 | 
            
              | 
                GIANNELLI ALBERTOresidente indirizzo non indicato.
 Purtroppo il Distretto militare di Forlì è stato oggetto di quattro bombardamenti aerei nel maggio ed agosto 1944 che hanno distrutto quasi tutti gli archivi dei ruoli matricolari delle classi dal 1870  al 1900, pertanto non è stato possibile reperire il ruolo con  le notizie militari.
 | 
            
              | 
                LAGHI GIUSEPPE residente indirizzo non indicato.
 Purtroppo il Distretto militare di Forlì è stato oggetto di quattro bombardamenti aerei nel maggio ed agosto 1944 che hanno distrutto quasi tutti gli archivi dei ruoli matricolari delle classi dal 1870  al 1900, pertanto non è stato possibile reperire il ruolo con  le notizie militari.
 | 
            
              | 
                LEONI EUGENIOresidente indirizzo non indicato.
 Purtroppo il Distretto militare di Forlì è stato oggetto di quattro bombardamenti aerei nel maggio ed agosto 1944 che hanno distrutto quasi tutti gli archivi dei ruoli matricolari delle classi dal 1870  al 1900, pertanto non è stato possibile reperire il ruolo con  le notizie militari.
 | 
            
              | 
                MAINETTI PIETROresidente indirizzo non indicato.
 Purtroppo il Distretto militare di Forlì è stato oggetto di quattro bombardamenti aerei nel maggio ed agosto 1944 che hanno distrutto quasi tutti gli archivi dei ruoli matricolari delle classi dal 1870  al 1900, pertanto non è stato possibile reperire il ruolo con  le notizie militari.
 | 
            
              | 
                MANCINI GIOVANNI residente indirizzo non indicato.
 Purtroppo il Distretto militare di Forlì è stato oggetto di quattro bombardamenti aerei nel maggio ed agosto 1944 che hanno distrutto quasi tutti gli archivi dei ruoli matricolari delle classi dal 1870  al 1900, pertanto non è stato possibile reperire il ruolo con  le notizie militari.
 | 
            
              | 
                MANUCCI ABRAMOresidente indirizzo non indicato.
 Sulla Gazzetta ufficiale del 1926 viene indicato che gli è stata conferita la croce al merito di guerra come soldato (alpino) del 4° Rgt. Alpini.
 Purtroppo il Distretto militare di Forlì è stato oggetto di quattro bombardamenti aerei nel maggio ed agosto 1944 che hanno distrutto quasi tutti gli archivi dei ruoli matricolari delle classi dal 1870  al 1900, pertanto non è stato possibile reperire il ruolo con  le notizie militari.
 | 
            
              | 
                MENGOZZI FRANCESCO 
                  
                    |  il ruolo matricolare |  nato a Premilcuore, Forlì, il 3 febbraio 1900 residente a Premilcuore, indirizzo non indicato. (uno dei pochissimi ruoli che si sono salvati).Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva il 4 marzo 1918 e  lasciato in congedo viene indicata come professione contadino. Chiamato alle armi  il 23 marzo è destinato al 4° Rgt. Alpini. Il 20 febbraio 1919 rientra nel centro di mobilitazione di Ivrea per continuare il servizio militare in tempo di pace. Il 27 settembre 1919 viene assegnato al Btg.  "Levanna" sempre del 4° Alpini. Congedato il 5 settembre 1921.  | 
            
              | 
                MENGOZZI GIOVANNI 
                  
                    |  il ruolo matricolare |  nato a Porto do Foca, Brasile, l'8 maggio 1899. Rimasto orfano del padre originario di Rocca San Casciano e rientrato, prende residenza nel paese del padre, indirizzo non indicato. (uno dei pochissimi ruoli che si sono salvati). Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva il 12 maggio 1917 e  lasciato in congedo viene indicata come professione barbiere. Chiamato alle armi  il 28 maggio è destinato al 4° Rgt. Alpini. Il 20 febbraio 1919 rientra nel centro di mobilitazione di Ivrea per continuare il servizio militare in tempo di pace. Il 22 giugno 1920 viene inviato per una visita all'ospedale militare di Ivrea e gli viende diagnosticato adenite cervicale scrofolosa (infezione delle ghiandole del collo n.d.r.) e nello stesso giorno vieme riformato e collocato in congedo.  | 
            
              | 
                MOCALI GUGLIELMOresidente indirizzo non indicato.
 Purtroppo il Distretto militare di Forlì è stato oggetto di quattro bombardamenti aerei nel maggio ed agosto 1944 che hanno distrutto quasi tutti gli archivi dei ruoli matricolari delle classi dal 1870  al 1900, pertanto non è stato possibile reperire tutti i ruoli con  le notizie militari.
 | 
            
              | 
                PINI BALILLAresidente indirizzo non indicato.
 Purtroppo il Distretto militare di Forlì è stato oggetto di quattro bombardamenti aerei nel maggio ed agosto 1944 che hanno distrutto quasi tutti gli archivi dei ruoli matricolari delle classi dal 1870  al 1900, pertanto non è stato possibile reperire il ruolo con  le notizie militari.
 | 
            
              | 
                RAGGI LUIGI residente indirizzo non indicato.
 Purtroppo il Distretto militare di Forlì è stato oggetto di quattro bombardamenti aerei nel maggio ed agosto 1944 che hanno distrutto quasi tutti gli archivi dei ruoli matricolari delle classi dal 1870  al 1900, pertanto non è stato possibile reperire tutti i ruoli con  le notizie militari.
 | 
            
              | 
                ROSSI MATTEO 
                  
                    |  il ruolo matricolare |  nato a Premilcuore, Forlì, l'8 gennaio 1900 residente a Premilcuore, indirizzo non indicato. (uno dei pochissimi ruoli che si sono salvati). Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva il 4 marzo 1918 e  lasciato in congedo viene indicata come professione contadino. Chiamato alle armi  il 23 marzo è destinato al 4° Rgt. Alpini. Il 20 febbraio 1919 rientra nel centro di mobilitazione di Ivrea per continuare il servizio militare in tempo di pace. Il 17 ottobre 1919 transita al Btg. "Ivrea" sempre del 4° Alpini. Congedato il 23 dicembre 1921.  | 
            
              | 
                TASSINARI DOMENICOresidente indirizzo non indicato.
 Purtroppo il Distretto militare di Forlì è stato oggetto di quattro bombardamenti aerei nel maggio ed agosto 1944 che hanno distrutto quasi tutti gli archivi dei ruoli matricolari delle classi dal 1870  al 1900, pertanto non è stato possibile reperire il ruolo con  le notizie militari.
 | 
            
              | 
                TERZI GIUSEPPEresidente indirizzo non indicato.
 Purtroppo il Distretto militare di Forlì è stato oggetto di quattro bombardamenti aerei nel maggio ed agosto 1944 che hanno distrutto quasi tutti gli archivi dei ruoli matricolari delle classi dal 1870  al 1900, pertanto non è stato possibile reperire il ruolo con  le notizie militari.
 | 
            
              | 
                VANDI FELICE 
                  
                    |  il ruolo matricolare |  nato a Modigliana, Forlì, il 20 novembre 1900 residente a Modigliana, indirizzo non indicato. (uno dei pochissimi ruoli che si sono salvati). Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva il 1° marzo 1918 e  lasciato in congedo viene indicata come professione falegname. Chiamato alle armi  il 22 marzo è destinato al 4° Rgt. Alpini. Il 20 febbraio 1919 rientra nel centro di mobilitazione di Ivrea per continuare il servizio militare in tempo di pace. Il 1° marzo 1920 viene promosso Caporale ed il 1° maggio Caporale Maggiore ed è trasferito al Centro Mobilitazione di Aosta del 4° Rgt. Alpini. Congedato il 21 dicembre 1921.  |