archivio Giuseppe Martelli
dedicato agli alpini in armi e in congedo

Rifugi e Bivacchi di montagna intitolati agli alpini

 

Rifugio 5° Reggimento Artiglieria Alpina

Il Rifugio intitolato al 5° Reggimento Artiglieria Alpina sorge a quota 1763 metri nelle Alpi bellunesi. Per conoscere una esauriente storia del rifugio andare alla pagina curata dalla Sezione Alpini di Belluno al link : Belluno.ana.it/Rifugio-Visentin.

 

 

Il 5° Reggimento Artiglieria da Montagna viene costituito il 31 dicembre 1935, nel corso del conflitto Italo Etiopico, ed entra a far parte della Divisione alpina "Pusteria". Inizialmente il Reggimento inquadra i Gruppi "Belluno" e "Lanzo", dotati dell'obice da 75/13 "Skoda" di preda bellica. Con questa formazione il Reggimento prende parte ai combattenti dell'Antalò, dell'Amba Aradam, di Mai Ceu e di Passo Mecan; nel corso di quest'ultimo fatto d'arme il gruppo "Belluno" meritïa una medaglia di Bronzo al Valore Militare allo Stendardo del Reggimneto. Al termine del conflitto, il 31 Dicembre 1937, il Reggimento assume la definitiva formazione ternaria ricevendo il Gruppo "Val Piave", di nuova costituzione. Nel giugno del 1940, nel corso del breve conflitto Italo-Francese, il Reggimneto opera sul Fronte alpino occidentale, nei settori Gessi-Maira, Stura, Alta Roia e Po. Nel 1941 il Reggimento viene destinato al fronte greco-albanese e prende parte ai combattimenti di Cerevoda, Dubrusha, Ciafa Kulmakes, Novanj e della cresta dei Tomori. Al termine di tale campagna il Reggimento viene destinato al Fronte Montenegrino ed opera in Balcania fino all'armistizio dell'8 settembre 1943, distinguendosi nei combattimenti di Pljevlje, Rijeka, Cettigne e Podgorizza. Il Gruppo "Val Piave", distaccato in rinforzo del 3 Reggimento Artiglieria da Montagna della Divisione "Julia", partecipa invece alla campagna di Russia dove, nel corso della tragica ritirata del Gennaio 1943, si immola al copleto per coprire la ritirata del Corpo d'Armata Alpino. Sciolto in seguito agli eventi armistiziali , il Reggimento viene ricostituito in Merano il 1 luglio 1953 sui Gruppi "Bergamo", "Sondrio" e "Vestone", ed un Gruppo di artiglieria contraerea leggera da 40/56, che verrà perso di forza il 15 luglio 1957; il Comando di Reggimento, con il Gruppo "Vestone", ha sede in Merano, mentre i Gruppi "Bergamo" e "Sondrio" sono inizialmente stanziati in Silandro. Le successive vicende ordinative delle Forze Armate portano allo scioglimento, il 30 settembre 1975, del Reggimento e del Gruppo "Vestone" e, il 23 ottobre 1992, anche del Gruppo "Sondrio" che nel frattempo era stato ridislocato il Vipiteno. Per effetto dell'ultimo provvedimento di riordinamento delle Forze Armate, il 1 agosto 1992 il 5 Reggimento Artiglieria da Montagna viene ricostituito nella Caserma "Druso" di Silandro prima, e dal 06 novebre 1995 nella Caserma "Ugo Polonio" di Merano. Il 15 maggio 2001 nell'ambito del riordinamento della organizzazione dell'Esercito Italiano il 5° Reggimento Artiglieria da Montagna viene soppresso.