archivio
Giuseppe Martelli
dedicato
agli alpini in armi e in congedo
Rifugio 7° Reggimento Alpini
Il Rifugio intitolato al 7° Reggimento Alpini sorge a quota 1502 metri in località Pis Pilon, nelle dolomiti bellunesi, ai piedi delle pendici sud del Monte Schiara. Inaugurato nel 1951 è di proprietà del C.A.I di Belluno.
Il 7° Reggimento Alpini viene costituito a Conegliano Veneto il 1° agosto 1887 su tre battaglioni; "Pieve di Cadore", "Feltre" e Gemona" al comando del Col. Angelo Fonio. Nel 1908 viene costituito ed assegnato al 7° il nuovo Btg. "Tolmezzo". Nel 1910 viene formato il Btg. "Belluno" ed Btg. "Gemona" e "Tolmezzo" transitano al'8° Rgt. Alpini costituito nel 1909. Il reggimento viene mobiliato per la campagna coloniale della Libia (1911-1912) ed invia nelle zone di operazioni il Btg. "Feltre". Nella Grande Guerra 1915-1918 mobilità 10 battaglioni. Nella campagna coloniale d'Etiopia (1936) il Reggimento mobilita i Btg. "Feltre" "Exilles" "Pieve di Teco" ed il "VII Btg. Complementi". Nella seconda guerra mondiale (1940-1943) opera sul fronte occidentale (Francese), greco-albanese e Montenegro. Rimpatriato nell'agosto 1942 viene inviato in Francia, dislocato in Provenza. Sciolto in conseguenza degli eventi legati all'8 settembre 1943, viene ricostituito il 1° luglio 1953 in seno alla Brigata Alpina Cadore. Sciolta la Brigata Alpina Cadore nel 1997, è inserito in organico alla Brigata Alpina "Julia".
La Bandiera di guerra si fregia di : 2 Ordine Militare d'Italia, 5 Medaglie d'Argento al valor militare, 2 Medaglie di Bronzo al valor militare, 1 Medaglia d'Argento di benemerenza, 1 Medaglia di bronzo al Merito della Croce Rossa Italiana.
Il 7° Reggimento Alpini si fregia di 18 Medaglie d'Oro al valor militare conferite a militari inquadrati nei suoi battaglioni.