la Sezione bolognese romagnola

Ordinamento della Sezione nel 1926
di Giuseppe Martelli

pubblicato il 1° luglio 2024


SEZIONE BOLOGNESE ROMAGNOLA
(costituita il 18 novembre 1922)

Sede - Via Zamboni 32 - Bologna


con questa notizia pubblicata su L'ALPINO,
la Sezione comunica alla Sede Nazionale "la forza" nel giugno 1926.

 

Presidente : Reina cap. Giuseppe
vice Presid. : Stagni cap. Sandro
Segretario : Grattarola dott. Cesare
Vice Segretario : Gallarate rag. Cesare
Consiglieri : Berti avv. Gaetano, Bognetti dott. Mario, Pezzoli rag. Giuseppe
Giunta di Scrutinio : Alvisi dott. Gualtiero, Stagni Alberto, De Vecchi dott. Gino
Revisori dei Conti : Musso avv. Renato, Guizzardi Alessandro

Soci individuali 87

Soci collettivi 22 con 1 solo Gruppo :

GRUPPO
CAPOGRUPPO
INAUGURATO

Imola (e Borgo Tossignano) - Bologna

Alvisi dott. Gualtiero

23 novembre 1924

Imola e Borgo Tossignano vengono inaugurati lo stesso giorno, il 23 novembre 1924. Indicati nelle cronache come due Gruppi, si uniscono formalmente come GRUPPO ALPINI DI IMOLA E BORGO TOSSIGNANO con un'unico Capogruppo nella persona di Alvisi dott. Gualtiero (socio fondatore della Sezione nel 1922). I soci di Borgo Tossignano hanno come referente "il consocio" Betti Gaspare. In pratica però, come si legge in alcune cronache, hanno attività distinte e nel 1927 Borgo Tossignano è in fase di diventare Gruppo autonomo da Imola. Negli ultimi mesi del 1928 (con il tesseramento 1929) il Gruppo di Borgo Tossignano diventa "ufficialmente" autonomo da Imola ed ha come Capogruppo effettivo l'ex referente Betti Gaspare, per il Gruppo di Imola viene confermato come Capogruppo Alvisi dott. Gualtiero.