i Gruppi
bolognesi romagnoli
Brevi biografie del
primo Capogruppo alla data di 1ª costituzione del Gruppo, ed inserite a seguire anche
brevi biografie
del primo Capogruppo alla eventuale successiva data di ricostituzione del Gruppo.
Gruppi in organico della Sezione Bolognese Romagnola nel 2024.
di
Giuseppe Martelli
pubblicato il 15 aprile 2005
(aggiornati il 1° ottobre 2021)
elenco aggiornato con inserite note biografiche e l'icona dei ruoli matricolari il 1° gennaio 2025
Le notizie anagrafiche e militari sono tratte da una non facile ed impegnativa ricerca per il tempo da molti anni dedicato ed i costi sostenuti, con divieto di utilizzo dei singoli
dati presenti
in questa pagina senza mia autorizzazione come autore
dei testi, delle ricerche biografiche e proprietario del sito.
ALTA VALLE DEL SAVIO (Alto Savio - Alfero, Forlì/Cesena) - 1ª costituzione 6 aprile 1979
Giuseppe Visotti
Capogruppo dal 1979 al 2016,
è stato anche consigliere di Sezione dal 1986 al 2000 e vice Presidente per la Romagna dal 1992 al 2000. Deceduto il 3 luglio 2021.
|
ALTO BIDENTE (Santa Sofia, Forlì/Cesena) - 1ª costituzione 9 marzo 1996
Piero Mariani
il ruolo matricolare |
nato a Forlimpopoli, Forlì, il (dati privati). Chiamato alla visita di leva dal Distretto militare il 29 gennaio 1960 e lasciato in congedo viene indicata come professione tornitore metalli. Chiamato alle armi il 9 novembre 1961 viene inviato al Btg. Addestramento reclute "Julia" di Bassano del Grappa. Concluso il periodo addestrativo l'8 gennaio 1962 viene inviato al corso di armaiolo presso la Direzione Artiglieria di Firenze. Conseguita l'idoneità di aiuto armariolo il 18 aprile, viene assegnato in servizio all'8° Rgt. Alpini, in Pontebba, Udine. Viene collocato in congedo il 23 marzo 1963. Trasferito poi a Santa Sofia, nel 1996 si fa promotore per costituire il Gruppo alpini del quale ne viene eletto
Capogruppo dal 1996 al 2016.
|
ANZOLA DELL'EMILIA (Bologna) - 1ª costituzione 2012
Renzo Ronchetti
classe 1949, ha svolto nel 1969-'70 servizio nel Btg. "Cividale" dell'8° Rgt. Alpini - Brigata Julia.
Capogruppo dal 2012 al 2023.
( i ruoli matricolari all'Archivio di Stato sono consultabili fino alla classe 1945)
|
BAGNACAVALLO (Ravenna) - 1ª costituzione luglio 1936
Primo Tazzari
il ruolo matricolare |
nasce a Bagnacavallo, Ravenna, il 2 luglio 1897. Chiamato alla visita di leva dal Distretto militare il 29 maggio 1916 e lasciato in congedo viene indicata come professione studente. Chiamato alle armi il 24 settembre viene assegnato al 3° Rgt. Art. da Montagna. Il 6 marzo 1917 è promosso Caporale. Il 14 maggio viene ammesso al corso obbligatorio presso l'Accademia militare di Torino per la nomina a Sottotenente. Dall'Accademia transita alla Scuola militare di Modena, ed il 6 agosto nominato aspirante ufficiale di complemento viene assegnato al 7° Rgt. Alpini. Il 6 dicembre è nominato Sottotenente continuando il servizio nel 7° Rgt. Alpini. Nel Bollettino del 24 settembre 1919 viene indicato che gli è stata concessa la croce al merito di guerra. Congedato Tenente nel gennaio 1920. Dal 1936 al 1943 viene nominato Capogruppo del Gruppo di Bagnacavallo. Nel 1940 viene promosso Capitano. Con la ricostituzione del Gruppo è nuovamente socio e, con il grado di Maggiore firma l'articolo pubblicato su L'ALPINO. Deceduto nel 1979, ne da notizia L'ALPINO di aprile.
|
Gruppo ricostituito il 18 aprile 1960.
Antonio Bosi
il ruolo matricolare |
nasce a Castel Bolognese, Ravenna il 3 giugno 1915. Chiamato alla visita di leva dal Distretto militare il 18 maggio 1935 e lasciato in congedo viene indicata come professione studente universitario con obbligo di frequentare il corso ufficiali ed ammesso alla continuazione del ritardo del servizio. Chiamato alle armi il 3 dicembre 1937 viene ammesso al corso ufficiali presso la scuola allievi ufficiali di Artiglieria di Bra. Nominato ufficiale di complemento il 25 febbraio 1938, dal 30 febbraio presta servizio di prima nomina nel 5° Rgt. Art. Alpina. Congedato per fine ferma, con l'entrata in guerra dell'Italia il 10 giugno 1940, viene richiamato ed inviato sul fronte francese dal quale rientra a Belluno nel mese di luglio. Parte poi per il fronte in Albania e Montenegro e rientra in Italia nell'agosto 1942. Trattenuto ancora alle armi, nel novembre è inviato per le operazioni in Francia fino agli avvenimenti politici legato all'8 settembre 1943. Nel dopoguerra vince nel 1952 il concorso per il locale ufficio notarile nel comune di Bagnacavallo. Come Capogruppo rimane in carica fino al 1997. Deceduto il 30 dicembre 2006.
(note : Nel 1950 era stato eletto Capogruppo del Gruppo di Castel Bolognese, Ravenna, che poi si scioglie nel 1960 in quanto Bosi si trasferisce per ragioni professionali a Bagnacavallo. Nel 1991 i soci residenti a Castel Bolognese si aggregano con i soci di Faenza e viene costituito il nuovo Gruppo di Faenza/Castel Bolognese.
|
BERTINORO (Forlì/Cesena) - 1ª costituzione 1932
Angelo Rossi
nasce a Civitella di Romagna, Forlì, il 22 ottobre 1894. Iscritto all'Università di Bologna nella Facoltà di Veterinaria, è costretto a lasciare gli studi e chiamato alle armi nel 1915 viene inviato all'Accademia Militare di Torino al corso ufficiali di Artiglieria. Promosso nel gennaio 1916 Sottotenente viene assegnato in servizio ad un Reggimento di Artiglieria da Montagna. Promosso Tenente nel gennaio 1918, viene collocato in congedo nel febbraio 1919. Si laurea in Medicina Veterinaria presso l'Università di Bologna il 21 maggio 1921. Esercita la professione nelle condotte di Civitella, Galeata, Morciano di Romagna, Forlimpopoli, Bertinoro. Sul Bollettino ufficiale del novembre 1923 viene indicato che rinuncia al grado di Tenente mantenendo quello di Sottotenente di Artiglieria. Nello stesso Bollettino, nella parte delle nomine e destinazioni, viene indicato trasferito nel corpo veterinario militare con il grado di Sottotenente con obbligo di compiere un mese di servizio presso il Rgt. Genova Cavalleria. Dal 1932 al 1934 viene nominato Capogruppo. Deceduto a Forlì il 26 luglio 1975.
(Purtroppo il Distretto militare di Forlì è stato oggetto di quattro bombardamenti aerei nel maggio ed agosto 1944 che hanno distrutto quasi tutti gli archivi dei ruoli matricolari delle classi dal 1870 al 1900, pertanto non è stato possibile reperire il ruolo con le notizie militari).
Gruppo ricostituito nell'aprile 1976.
Gilberto Collinelli
il ruolo matricolare |
nato a Civitella di Romagna, Forlì, il 28 giugno 1944. Chiamato alla visita di leva dal Distretto militare il 17 aprile 1964 e lasciato in congedo viene indicata come professione cameriere. Chiamato alle armi l'8 gennaio 1965 viene inviato al Centro Addestramento Reclute (C.A.R.) del 2° Rgt. Alpini in Cuneo. Concluso il periodo addestrativo prosegue il servizio come allievo caporale istruttore. Il 1° maggio è promosso Caporale istruttore ed il 1° settembre Caporale Maggiore istruttore. Viene mandato in congedo il 7 marzo 1966. Trasferito poi a Bertinoro si fa promotore per la ricostituzione del Gruppo e dal 1976 viene eletto Capogruppo. Inoltre è stato anche consigliere di Sezione nel triennio 1977-1979. Capogruppo in carica nel 2024, deceduto il 20 agosto.
|
BOLOGNA (Val di Reno, Bologna) - 1ª costituzione 1929
Italo Donati
nasce a Camugnano, Bologna, l'8 luglio 1898. Nel triennio 1929-1931 viene nominano Capogruppo del nuovo Gruppo "Val di Reno" in Bologna. Nominato Podesta (Sindaco) di Camugnano, Bologna, dal 1926 al 1936. Provetto sciatore, è componente della squadra sezionale di sci e partecipa dal 1929 al 1935 ai Campionati Nazionali di sci dell'Ass. Naz. Alpini. Promosso nel 1936 1° Centurione (Capitano) nella milizia volontaria sicurezza nazionale, parte nel 1937 con un Gruppo Btg. camicie nere "3 gennaio" per la guerra coloniale in Etiopia, Africa Orientale, decorato (non come alpino) di medaglia di bronzo nell'ottobre 1937. Al rientro nel 1938 viene promosso Seniore (Maggiore). Nel 1939 viene indicato residente a Camugnano dove svolge la professione di geometra.
|
Gruppo ricostituito il 30 marzo 1985.
Vittorio Costa
nato a Dozza, Bologna, il....(dati privati), vivente nel 2024. Il padre Virgilio (vedi sotto Gruppo Dozza) è il Capogruppo del ricostituito Gruppo di Dozza e la mamma ne è la Madrina.
Nel 1981-1982 frequenta il 101° corso allievi ufficiali ad Aosta e presta servizio come Sottotenente di prima nomina nel Btg. "Feltre" della Brigata Alpina "Cadore". Dopo la laurea in Giurisprudenza si trasferisce per ragioni professionali a Bologna. Iscritto da subito alla Sezione, con la rinascita del Gruppo Bologna nel 1985 ne viene eletto Capogrupppo per il triennio 1985-1987. Lascia quindi l'incarico di Capogruppo in quanto eletto consigliere e segretario di Sezione nel triennio 1986-1988. Nel triennio 1992-1995 ricopre la carica di vice Presidente quindi dal 1995 al 2001 ne viene eletto Presidente e di nuovo ancora Presidente dal 2012 al 2021. Vivente residente a Bologna nel 2024.
|
BRISIGHELLA (Ravenna) - 1ª costituzione 26 giugno 1927
Ezio Raggi
il ruolo matricolare |
nasce a Brisighella, Ravenna, il 27 luglio 1900 residente in via Guasta 5. Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva il 1° marzo 1918 viene iscritto di 3ª categoria e lasciato in congedo viene indicata come professione meccanico. Chiamato alle armi il 22 marzo viene destinato al 5° Rgt. Alpini ed inviato in territorio dichiarato in stato di guerra. Con la conclusione della guerra il 4 novembre, il 29 novembre transita alla 7ª sezione telefonica alpina. Il 20 settembre 1919 iscritto di 3ª categoria è inviato anticipatamente in congedo. Il 9 gennaio 1926 viene iscritto, in caso di richiamo alle armi, in forza al battaglione alpini "Belluno" in Belluno. Nel 1927 viene eletto Capogruppo. Il 20 giugno 1933 lascia Brisighella per trasferirsi a Firenze in via Metastasio 13. Deceduto il 20 marzo 1963 "ritorna a casa" ed è sepolto nel cimitero di Brisighella.
Il Gruppo rimane "attivo" anche dopo gli eventi legati all'8 settembre 1943 e fino al 1945, quindi è l'unico che non si scioglie grazie al socio Giuseppe Soglia che raccoglie attorno a se gli alpini brisighellesi.
|
Gruppo rientrato in organico della Sezione nel 1946.
Giuseppe Soglia
il ruolo matricolare |
nasce a Brsighella, Ravenna, il 29 agosto 1900 residente in via Casa Simone. Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva il 2 marzo 1918 e lasciato in congedo viene indicata come professione conducente. Chiamato alle armi il 22 marzo è destinato al 5° Rgt. Alpini Btg. "Valtellina". Il 20 febbraio 1919 viene inviato in congedo provvisorio. Richiamato nuovamente alle armi il 1° dicembre 1919 viene rinviato in congedo provvisorio in attesa del congedamento del fratello Sebastiano per ripresentarsi otto giorni dopo il congedamento del fratello. Il 9 gennaio 1920 viene assegnato alla 3ª categoria e lasciato in congedo, in caso di richiamo deve presentarsi al Deposito del 7° Rgt. Alpini Btg. "Belluno" in Belluno. Dal 1934 al 1938 viene nominato Capogruppo. Dal 1943 al 1945 raccoglie attorno a se gli alpini brisighellesi e con la rinascita nel 1945 della Sezione, ne diventa il referente per il tesseramento. Nel 1948 Brisighella viene elevato a Sottosezione e ne viene eletto Presidente. Nel 1950 la presidenza passa al dott. Giulio Contarini, Ten. medico reduce di Russia e Soglia ne è il segretario. Il 2 settembre 1954 il dott. Contarini muore per incidente e Soglia viene nuovamente eletto Presidente della Sottosezione. Nel 1956 è insignito dell'onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica per benemerenze associative. Nel 1957 tutte le Sottosezioni vengono sciolte come tali e Brisighella riprende la storica denominazione di Gruppo con il Capogruppo. Nel 1968 e fino al 1975 viene anche eletto consigliere sezionale. Deceduto il 24 febbraio 1975.
|
CAMUGNANO (Montevigese, Bologna) - 1ª costituzione 1981
Franco Lodovisi
Capogruppo nel biennio 1981-1982.
|
CASALECCHIO DI RENO (Bologna) - 1ª costituzione maggio1935
Ubaldo Pacetti
nasce a Sarnano, Macerata, il 6 marzo 1893. Diplomato perito elettrotecnico e chiamato alle armi nel 1914, viene assegnato al 6° Rgt. Alpini Btg. "Vicenza". Trattenuto alle armi per l'ingresso dell'Italia in guerra il 24 maggio 1915, raggiunge il fronte a Cima Vezzena, quindi a Monte Cauriol, Monte Ortigara, Monte Cornone, Piave. Nella primavera 1918 viene inviato a frequentare il corso ufdficiali di complemento. In luglio, promosso Aspirante uffciale è assegnato al 16° Gruppo Alpino Btg. "Monte Rosa". Il 30 settembre, promosso Sottotenente passa in forza alla 135ª compagnia dislocata in Trentino. Nel maggio 1919, la guerra si è conclusa il 4 novembre 1918, viene trasferito in forza al Btg. "Exilles" del 3° Rgt. Alpini ed il 28 settembre viene collocato in congedo. Nel 1923 arriva per concorso a Bologna all'Ufficio Tecnico di Finanza. Nel 1932 risulta iscritto come socio individuale. Nel 1934 porta la residenza con la famiglia a Casalecchio di Reno, Bologna. Dal 1935 al 1943 viene nominato Capogruppo. Nell'aprile 1941, promosso Capitano è richiamato alle armi, sempre nel 3° Rgt. Alpini ed assegnato al "Fabbriguerra" in Bologna ha l'incarico di vigilare sull'assegnazione dei metalli di interesse bellico alle varie industrie locali. Inncarico che svolge fino agli eventi politici legati all'8 settembre 1943. Ritorna con la famiglia nel paese di origine a Sarnano per rientrare nel 1945 e riprendere la sua professione prima a Bologna, poi nel 1958, pensionato, ritorna a Casalecchio di Reno dove muore il 25 giugno 1960. Con il decesso della moglie nel 1972 , entrambi "ritornano a casa" a Sarnano.
Gruppo ricostituito il 12 maggio 1963.
Luigi Albertini
nasce a Guiglia, Modena. Le uniche notizie documentate compaiono nel "ricordino funebre" dove, oltre alla fotografia in divisa, viene indicato nato il 26 maggio 1899, Maresciallo Maggiore degli Alpini, morto il 16 novembre 1965.
Da memorie locali che avevo raccolto nel 2003 da chi lo aveva conosciuto, lo indicano nella carriera militare da allievo Sergente raffermato nel 1917 a Maresciallo nel servizio permanente effettivo nell'8° Rgt. Alpini poi nel C.do della Divisione "Julia", quindi nel dopoguerra nella Brigata "Julia" fino al pensionamento nel 1957. Eletto 1° Capogruppo con la ricostituzione nel maggio 1963, muore prematuramente il 16 novembre 1965.
Il luogo di nascita mi è stato cortesemente indicato dall'Ufficio Anagrafe del comune di Casalecchio di Reno.
(Purtroppo l'Archivio di Stato di Modena è ancora inagibile dal terremoto del 2012 e non è stato possibile recuperare il ruolo matricolare per ricostruire i vari periodi del servizio militare.)
|
CASOLA VALSENIO (Ravenna) - 1ª costituzione marzo 1935
Aldo Ugo Oriani
il ruolo matricolare |
nasce a Faenza, Ravenna, il 13 febbraio 1891 con il nome di Aldo Ugo, da una relazione del padre Alfredo con una giovane domestica. Nel 1897 lo riconosce come figlio e lo accoglie nella sua casa a Casola Valsenio. Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva il 10 marzo 1911 come Oriani Aldo e lasciato in congedo viene indicata come professione possidente. Chiamato alle armi il 1° giugno 1915 viene assegnato al 3° Rgt. Art. da Montagna e l'11 ottobre è assegnato alla 35ª batteria del Gruppo "Como". Il 16 gennaio 1916 viene promosso Caporale ed il 20 giugno 1917 Caporale Maggiore. Nel giugno 1918 viene inviato a Torino al corso di osservatore d'aeroplano. Il 1° gennaio 1919 viene esonerato temporaneamente dal servizio effettivo sotto le armi ed il 21 agosto viene congedato e concessa la croce al merito di guerra. Il 13 febbraio 1936, essendo Console della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, viene nominato d'ufficio Sottotenente di complemento di Artiglieria del Regio Esercito ed inviato per il servizio di prima nomina al 3° Rgt. Art. Alpina in Gorizia. La nomina viene pubblicata sul Bollettino Ufficiale dell'aprile 1936 sempre con il nome di Aldo. Nel marzo 1935 gli era stata affidata dal Comandante della Sottosezione Romagnola, con il benestare della Sezione, l'incarico di costituire il locale Gruppo di Casola Valsenio del quale ne viene nominato Capogruppo fino ad aprile 1937, poi dal 1° maggio 1937 al settembre 1943 ne è Capogruppo "Onorario" (il Capogruppo effettivo era Rinaldi Ceroni Lorenzo). Muore prematuramente il 17 settembre 1953.
|
Gruppo ricostituito il 9 aprile 1969 fino al 1972
Matteo Balducci
il ruolo matricolare |
nato a Casola Valsenio il....(dati privati). Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva il 4 aprile 1959 e lasciato in congedo viene indicata come professione fabbro ferraio. Chiamato alle armi il 22 novembre 1960 è inviato al 12° C.A.R. di Montorio Veronese. Concluso il corso addestrativo, l'11 gennaio 1961 viene assegnato alla Scuola del servizio veterinario militare di Pinerolo quale allievo aiuto maniscalco. Concluso il corso il 6 aprile è assegnato in servizio al 6° Rgt. Art. da Montagna Gruppo "Agordo" in Feltre, Belluno. Viene collocato in congedo il 7 aprile 1952.
Capogruppo dal 1969 al 1972.
Gruppo ricostituito il 9 novembre 2002
Gianselmo Sbarzaglia
Capogruppo dal 2002 al 2006.
Deceduto nel 2006.
|
CASTEL SAN PIETRO TERME (Bologna) - 1ª costituzione 1934
Lino Macciantelli
il ruolo matricolare |
nasce a Loiano, Bologna, il 25 gennaio 1898. Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva il 7 febbraio 1917 e lasciato in congedo viene indicata come professione stradino. Chiamato alle armi il 3 marzo viene assegnato al 2° Rgt. Alpini. Il 2 luglio transita al 3° Rgt. Alpini Btg. "Monte Assietta". A seguito dei tragici eventi della "ritirata di Caporetto" viene fatto prigioniero il 14 dicembre in località Val Brenta. Con l'armistizio del 4 novembre 1918 viene rimpatriato il 20 dicembre. Dopo breve licenza di rimpatrio, l'8 gennaio 1919 rientra al 3° Rgt. Alpini assegnato al distaccamento di Fenestrelle. Il 28 agosto 1920 rientra al Deposito del 3° Rgt. Alpini ed il 21 settembre viene mandato in congedo. Trasferisce quindi la residenza a Granaglione sempre come stradino. Nel 1932 viene assegnato come stradino al comune di Castel San Pietro (dal 1959 Terme). Dal 1934 al 1943 viene nominato Capogruppo. Non è sepolto nel cimitero di Castel San Pietro Terme.
|
Gruppo ricostituito nel febbraio 2002.
Rino Gualandi
Capogruppo nel biennio 2002-2003
nato a Ozzano dell'Emilia, Bologna, il....(dati privati). Ha svolto servizio conseguendo il grado di Caporale nel 6° Rgt. Art. da Montagna Gruppo "Lanzo" 16ª batteria nel 1967-1968. Vivente nel 2024.
(i ruoli matricolari all'Archivio di Stato sono consultabili fino alla classe 1945)
|
CASTROCARO TERME/TERRA DEL SOLE (Forlì/Cesena) - 1ª costituzione 22 ottobre 1977
Giuseppe Porcellini
il ruolo matricolare |
nato a Castrocaro, Forlì, il....(dati privati). Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva il 21 settembre 1961 e lasciato in congedo viene indicata come professione tipografo. Chiamato alle armi il 6 marzo 1962 viene inviato al Btg. Addestramento reclute "Julia". Concluso il periodo addestrativo il 25 maggio, è assegnato al 3° Rgt. Art. da Montagna Gruppo "Osoppo" con qualifica servizi vari. Viene collocato in congedo il 28 luglio 1963. Con la costituzione del Gruppo nel 1977 ne viene eletto primo capogruppo per il biennio 1977-1978.
|
CENTO (Ferrara) - 1ª costituzione 17 aprile 1983
Massimiliano Ottani
il ruolo matricolare |
nasce a Cento, Ferrara, il 12 maggio 1937. Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva il 16 aprile 1957 e lasciato in congedo viene indicata come professione studente elettricista. Dopo aver conseguito il diploma di perito radiotecnico, il 6 settembre 1958 viene ammesso al 14° corso allievi Sergenti di complemento presso la Scuola Militare Alpina di Aosta dove vi giunge il 3 novembre. Promosso Caporale il 9 febbraio 1959 e Caporale Maggiore il 30 aprile, nello stesso giorno viene assegnato per il servizio attitudinale al 4° Rgt. Alpini Btg. "Aosta". Superato il periodo, dal 1° ottobre è promosso Sergente con incarico di comandante di squadra mortai da 81 continuando il servizio nel Btg. Alpini "Aosta". Viene collocato in congedo il 10 aprile 1960. Nel 1983 è fra i promotori e fondatori del Gruppo del quale ne viene eletto Capogruppo, con rinnovo triennale, fino al 2002. Oltre a guidare il Gruppo alpini, aveva anche fondato, con meritorio impegno civico, l'Associazione Astrofili Centese ai quali era affidato l'osservatorio astronomico del Comune, ed il Gruppo Scientifico Centese. Deceduto il 21 novembre 2011. Con la realizzazione della sede del Gruppo o "Baita", inaugurata il 17 aprile 2023, riconoscenti per il dinamismo ed il grande impegno profuso, a lui viene intitolata.
|
CESENA (Forlì/Cesena) - 1ª costituzione 1934
Antonio Serra
nasce a Cesena il 10 agosto 1893. Nell'Annuario degli Ufficiali 1930 viene indicato Tenente Fanteria (Alpini) dal 25 febbraio 1929. Nel triennio 1932 al 1934 viene nominato Capogruppo.
(Purtroppo il Distretto militare di Forlì è stato oggetto di quattro bombardamenti aerei nel maggio ed agosto 1944 che hanno distrutto quasi tutti gli archivi dei ruoli matricolari delle classi dal 1870 al 1900, pertanto non è stato possibile reperire il ruolo con le notizie militari).
Gruppo rientrato in organico della Sezione nel 1946.
Capogruppo non individuato e non indicato dal Gruppo
|
CONSELICE (Ravenna) - 1ª costituzione settembre 1936
Primo Tellarini
il ruolo matricolare |
in realtà si chiamava Silvio detto Primo, nasce a Fusignano, Ravenna, l'11 aprile 1890, poi residente a Conselice. Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva il 21 marzo 1910 e lasciato in congedo viene indicata come professione agricoltore. Chiamato alle armi il 26 ottobre viene assegnato al 2° Rgt. Art. da Montagna. Il 30 aprile 1911 è promosso Caporale ed il 31 luglio Caporale Maggiore. Mobilitato con il suo Gruppo, viene assegnato per esigenze di guerra al 22° Rgt. Art. da Campagna (amministrato dall'Art. da Montagna) ed il 4 ottobre parte per la Tripolitania e Cirenaica. Rientra in Italia per rimpatrio il 17 febbraio 1912 e viene nuovamente riassegnato al 2° Rgt. Art. da Montagna Gruppo "Belluno". Trattenuto alle armi, transita al 1° Rgt. Art. da Montagna Brigata in Torino ed il 29 gennaio 1913 viene mandato in congedo. Richiamato alle armi per la mobilitazione generale il 1° febbraio 1915, viene assegnato al 3° Rgt. Art. da Montagna Gruppo "Como" 36ª batteria. A causa di grave deperimento fisico, dal 20 marzo al 1° settembre 1917 viene mandato in licenza straordinaria di convalescenza. Al termine della licenza e sottoposto a visita colleggiale presso l'ospedale militare di Bologna, la licenza di convalescenza viene prolungata fino al 19 luglio 1918, quindi rientra al reparto. Con l'armistizio del 4 novembre, riconosciuto abile ai soli servizi sedentari, transita al Deposito del 3° Rgt. Art. da Campagna in Bologna e viene mandato in congedo il 16 agosto 1919.
Dal 1936 al 1943 viene nominato Capogruppo del nuovo Gruppo di Conselice.
Gruppo ricostituito nel 2002.
Isnaldo Baldazzi
Capogruppo nel 2002.
(i ruoli matricolari all'Archivio di Stato sono consultabili fino alla classe 1945)
|
COTIGNOLA (Ravenna) - 1ª costituzione settembre 1938
Enrico Svegli
il ruolo matricolare |
nasce a Cotignola, Ravenna, il 25 giugno 1911. Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva il 12 ottobre 1931 e lasciato in congedo viene indicata come professione agricoltore. Assegnato alla ferma minore e dispensato dalla ferma fino al 4 gennaio 1937. Nominato d'ufficio Sottotenente di fanteria il 4 gennaio 1937 viene assegnato in servizio di prima nomina di un mese al 28° reggimento fanteria. Richiamato e trasferito negli Alpini presta servizio in tre brevi periodi, nel 1938, nel 1941 e nel 1942 prima nel Btg. "Belluno" quindi nel Btg. "Monte Antelao" e viene congedato Capitano del 7° Rgt. Alpini
nel 1943. Nel 1938 e fino al 1943 viene nominato Capogruppo (Capo Plotone) del Plotone (Gruppo) di Cotignola. Nel dopoguerra con la ricostituzione del Gruppo di Lugo di Romagna, dove si è trasferito, ne viene eletto Capogruppo dal 1965 al 1987. Nel 1975 viene anche eletto nel consiglio sezionale come vice presidente per la Romagna. Nel 1986 è eletto Presidente di Sezione, carica che deve lasciare dopo pochi mesi per sopraggiunti problemi personali. Deceduto a Lugo di Romagna
il 4 aprile 2007 con il grado onorifico di Ten. Col. (ruolo d'onore) ed a lui viene intitolato nel 2011 il Gruppo di Cotignola.
Gruppo ricostituito nel 2011.
Angelo Tampieri
Capogruppo dal 2011 al 2023.
(i ruoli matricolari all'Archivio di Stato sono consultabili fino alla classe 1945)
|
CRESPELLANO (Val Samoggia, Bologna) - 1ª costituzione 1930
Giuseppe Lambertini
il ruolo matricolare |
nasce a Crespellano, Bologna, il 28 aprile 1898. Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva il 28 settembre 1917 e lasciato in congedo viene indicata come professione colono. Chiamato alle armi il 5 novembre 1917 viene assegnato all'11° Rgt. Fanteria. Il 29 gennaio 1918 transita al 2° Rgt. Alpini ed il 16 luglio viene destinato al 4° Rgt. Alpini Btg. "Monte Rosa". Trattenuto alle armi, il 20 maggio 1919 transita Btg. "Susa" sempre del 4° Alpini. Congedato il 18 ottobre 1920. Dal 1930 al 1943 viene nominato Capogruppo del Gruppo di Crespellano. Richiamato alle armi il 24 maggio 1941 ed assegnato al 320° Btg. di Milizia Territoriale, il 20 giugno viene ricollocato in congedo avendo due fratelli già in servizio alle armi. Deceduto a Crespellano il 9 febbraio 1963.
Gruppo ricostituito nel 1976.
Giuseppe Ariatti
Capogruppo dal 1976 al 1982.
Deceduto nel 1982, ne da notizia L'ALPINO di maggio.
|
CUSERCOLI (Forlì/Cesena) - 1ª costituzione 7 maggio 1995
Diego Bevoni
Capogruppo dal 1995. Capogruppo in carica nel 2024.
(i ruoli matricolari all'Archivio di Stato sono consultabili fino alla classe 1945)
|
DOZZA (Bologna) - 1ª costituzione 1934
Capogruppo non individuato e non indicato dal Gruppo
dal 1934 al 1943, nonostante accurate ricerche su L'ALPINO ed altri settimanali locali, non viene citato il nominativo del Capogruppo.
Gruppo ricostituito nel 1953.
Virgiglio Costa
il ruolo matricolare |
nasce a Bologna il 17 ottobre 1915. Chiamato alle armi il 7 settembre 1935 è lasciato in congedo con obbligo di frequentare il corso ufficiali. Essendo studente universitario, viene ammesso a ritardare il servizio ed a frequentare il corso premilitare allievi ufficiali presso l'Università. Chiamato alle armi il 14 luglio 1938 viene inviato al corso applicativo presso la Scuola allievi ufficiali di Bassano del Grappa, specialità Alpini. Promosso Sottotenente di complemento il 22 dicembre, viene assegnato al 4° Rgt. Alpini per il servizio di prima nomina. Trattenuto alle armi per mobilitazione ed assegnato in servizio all'11° Rgt. Alpini Btg. "Bolzano" 92ª compagnia, con l'entrata in guerra dell'Italia il 10 giugno 1940 parte per il fronte francese dal quale rientra al deposito alla fine di luglio. Nuovamente mobilitato per il fronte greco-albanese, il 2 dicembre parte per quel fronte con la 141ª compagnia. Rientra in Italia a seguito dell'armistizio con la Grecia, il 16 aprile 1941. Congedato e rirentrato a Bologna, si laurea in Medicina e chirurgia il 15 dicembre 1943. Nel 1945 apre un ambulatorio medico ad Imola. Il 26 febbraio 1953 vince il concorso di medico condotto nel vicino comune di Dozza (a quei tempi era spesso impropriamente indicata Dozza Imolese n.d.r.). Già iscritto alla Sezione, si attiva per ricostituire il locale Gruppo alpini. Raccoglie i vecchi e nuovi iscritti e viene eletto 1° Capogruppo del dopoguerra. L'anno successivo 1954 si svolge la cerimonia di benedizione consegna "ufficiale" del Gagliardetto. Nel biennio 1968-1969 è anche eletto consigliere sezionale. Deceduto precocemente nel 1975. Ne da notizia anche il giornale L'ALPINO del marzo 1976.
|
fotografia con diritti di proprietà |
FAENZA/CASTEL BOLOGNESE (Ravenna) - 1ª costituzione 1931
Virgilio Neri
il ruolo matricolare |
nasce a Faenza, Ravenna, il 17 giugno 1906, residente a Faenza in via Mazzini 71. Sergente all'8° Rgt. Alpini Btg. Tolmezzo. Nel febbraio 1931 accetta la nomina a Capogruppo del nuovo Gruppo di Faenza, incarico che lascia nel febbraio 1932. Deceduto nell'agosto del 1982 mentre è in vacanza nella bella località montana di Crans sur Sierre (Canton Vallese, Svizzera).....ecc.
vedi biografia : Neri Virgilio
Gruppo ricostituito nel 1948.
Giovanni Vicchi
il ruolo matricolare |
nasce a Faenza, Ravenna, l'8 febbraio 1912. Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva il 14 settembre 1932 e lasciato in congedo non viene indicata la professione studente universitario ed ammesso alla continuazione del ritardo. Chiamato alle armi il 20 novembre 1936 viene inviato alla Scuola allievi ufficiali di Bassano del Grappa, specialità Alpini. Il 25 febbraio 1937 completa il corso con la nomina ad aspirante ufficiale di complemento. Il 15 maggio viene assegnato al 4° Rgt. Alpini in servizio alla Scuola Centrale Militare di Alpinismo di Aosta dove viene promosso Sottotenente e mandato in congedo per fine ferma nel maggio 1938. Nel periodo 1938-1943 viene nominato Capogruppo (Capo Plotone) del Plotone (Gruppo) di Faenza. Richiamato alle armi nel 1940 ed assegnato all'11° Rgt. Alpini Btg. "Bassano" 62ª compagnia, parte per il fronte greco-albanese. Fatto prigioniero il 21 gennaio 1941 nella battaglia di Kalà, Albania, viene rimpatriato a seguito dell'armistizio della Grecia del 23 aprile 1941. Nel dopoguerra, ancora socio, viene eletto Capogruppo dal 1948 al 1958.
Nel 1991 i soci residenti a Castel Bolognese si aggregano con i soci di Faenza e viene costituito il nuovo Gruppo di Faenza/Castel Bolognese.
|
FERRARA (Ferrara) - 1ª costituzione 1930
Carlo Alfonso Besini
nobile della Mirandola Patrizio di Modena, nasce il 9 luglio 1887 a Campremoldo frazione di Gragnano Trebbiense, Piacenza. Chiamato alle armi con l'entrata in guerra dell'Italia il 24 maggio 1915, nominato d'ufficio Sottotenente di Milizia territoriale, viene assegnato al 1° Rgt. Alpini. Nel giugno 1916 è promnosso Tenente nel Btg. "Mondovì" e gli viene affidato il comando della 10ª compagnia. Nella battaglia a Monte Cukla del 16 settembre 1916 viene decorato di medaglia d'argento. Promosso Capitano, affronta il tragico ripiegamento della "rotta di Caporetto" ed il 25 ottobre 1915 a Monte Stol, si oppone con la sua compagnia in un combattimento notturno nel quale rimane gravemente ferito e cade prigioniero. Curato sommariamente viene poi condotto in un campo prigionieri in Boemia. Con la conclusione della guerra il 4 novembre 1918, a dicembre viene rimpatriato e nel gennaio 1919 collocato in congedo. L'anno successivo arriva per concorso a Ferrara quale Segretario dell'Amministrazione Provinciale, dal 1938 promosso Segretario Generale di 1ª classe. Nell'aprile 1922 si sposa a Ferrara. Nel 1923 gli viene conferita la croce di guerra al v.m. Nel 1930 viene nominato Capogruppo, poi dal 1932 al 1938 comandante della Sottosezione, quindi dal 1938 al 1943 con il grado di Ten. Col. comandante della compagnia "Val Po" (nuova denominazione assunta dalla Sottosezione). Viene anche nominato consigliere di Sezione nel triennio 1931-1933. Deceduto a Ferrara nel 1977.
Gruppo ricostituito nel 1958.
Vittorio (Vittorino) Mistri
il ruolo matricolare |
in realtà il nome era Vittorino, poi conosciuto come Vittorio, nasce a Ferrara il 29 luglio 1916. Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva il 14 ottobre 1936 e lasciato in congedo viene indicata come professione studente di scuola superiore. Chiamato alle armi il 17 maggio 1937 viene ammesso a ritardare in tempo di pace la presentazione alle armi. Il 15 ottobre consegue il diploma in Agrimensura ed il 26 ottobre viene iscritto di leva con obbligo di frequentare il corso ufficiali di complemento. Chiamato alle armi il 29 novembre 1937 viene inviato alla Scuola allievi ufficiali di Artiglieria di Bra. Conseguita la nomina a Sottotenente il 15 luglio 1938, viene assegnato al 4° Rgt. Art. Alpina per il servizio di prima nomina di quattro mesi. Mandato in congedo si iscrive all'Università nella Facoltà di Farmacia. Nel luglio 1939 viene richiamato alle armi per istruzione di venti giorni sempre al 4° Rgt. Art. Alpina della Divisione "Cuneense" ed assegnato al Gruppo "Pinerolo" 7ª batteria. Con l'entrata in guerra dell'Italia il 10 giugno 1940 e richiamato alle armi per mobilitazione, partecipa alle operazioni di guerra sul fronte occidentale francese e rientra al Deposito il 25 luglio. Trattenuto ancora alle armi, il 15 dicembre raggiunge il fronte greco-albanese dal quale rientra per rimpatrio della Divisione nell'aprile 1942 in previsione dell'invio sul fronte Russo di un Corpo d'Armata Alpino. Nel mese di luglio, ed assegnato all'8ª batteria, parte per la Russia. Durante i combattimenti del dicembre gli viene conferita la croce al valor militare. Coinvolto nel drammatico ripiegamento nel gennaio 1943 riesce a raggiungere "la salvezza" ed in aprile rientra in Italia. Completa gli studi ed esercita la professione di Farmacista. Deceduto il 3 marzo 2008.
|
FORLI' (Forlì/Cesena) - 1ª costituzione 1932
Antonio Zanchini
nel biennio 1932-1933 viene nominato Capogruppo, indicato Sergente alpino.
Nel 1930 è componente quale segretario, del Comitato locale della Federazione Italiana Gioco Calcio di Forlì (Associazione Sportiva « Forlì »).
(Purtroppo il Distretto militare di Forlì è stato oggetto di quattro bombardamenti aerei nel maggio ed agosto 1944 che hanno distrutto quasi tutti gli archivi dei ruoli matricolari delle classi dal 1870 al 1900, pertanto non è stato possibile reperire il ruolo con le notizie militari).
Gruppo ricostituito nel 1956 fino al 1966.
Gastone Panzeri (fiduciario)
il ruolo matricolare |
nasce a Faenza, Ravenna, il 17 dicembre 1909. Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva il 9 ottobre 1908 e lasciato in congedo viene indicata come professione studente di scuola superiore. Chiamato alle armi il 18 marzo 1929 viene ammesso alla ferma riducibile. Richiamato il 30 aprile 1930 ed ammesso a ritardare in tempo di pace la presentazione alle armi quale studente al 5° anno dell'Istituto Tecnico Industriale. Con il conseguimento del diploma, viene chiamato alle armi il 1° novembre 1930 ed inviato quale allievo ufficiale di complemento specialità Alpini, alla Scuola Allievi ufficiali di Milano. Il 27 marzo 1931 con i primi esami, viene nominato aspirante allievo ufficiale. Il 31 maggio è nominato Sottotenente di complemento ed ammesso a compiere la ferma di nove mesi dal 18 giugno assegnato al 6° Rgt. Alpini per il servizio di prima nomina. Congedato nel febbraio 1932. Nel Bollettino Ufficiale del marzo 1942 viene indicato assegnato ad unità di prima linea (senza indicare quale n.d.r.) promosso Tenente con anzianità 1° luglio 1935. Nel 1956 assume l'incarico di "Capogruppo fiduciario" per il tesseramento di una decina di soci residenti a Forlì di un primo "nucleo" del ricostituito Gruppo. Nel periodo 1958-1960 viene eletto Capogruppo del Gruppo di Faenza e mantiene anche fino al 1966 l'incarico di "Capogruppo fiduciario" per i soci residenti a Forlì. Nel periodo 1958-1962 viene eletto anche nel consiglio direttivo sezionale. Nel triennio 1959-1961 è Presidente del Faenza calcio ed è anche dirigente tecnico Direttore della sede Enel di Faenza. Dal 1971 ricopre la carica di Presidente dell'Unione Veterani dello Sport di Faenza fino al 1992, anno in cui muore.
|
Gruppo ricostituito il 30 novembre 1974.
Pio Zavatti
il ruolo matricolare |
nasce a Forlì il 18 maggio 1917. All'atto dell'arruolamento risulta trasferito con domicilio a Dalmine, Bergamo, dove svolge la professione di giovane geometra presso un cantiere edile. Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva il 15 maggio 1937 e lasciato in congedo viene indicata come professione geometra con obbligo di ferquentare il corso allievi ufficiali di complemento. Chiamato alle armi il 13 settembre 1938 viene inviato alla Scuola allievi ufficiali di Artiglieria Alpina di Bra. Conseguita la promozione a Sottotenente il 12 marzo 1939 viene assegnato al 5° Rgt. Art. Alpina Gruppo "Belluno" per il servizio di prima nomina. Con l'entrata in guerra dell'Italia il 10 giugno 1940 viene inviato sul fronte francese, quindi sul fronte greco-albanese. Nell'agosto 1941 e fino all'estate 1942 è in Montenegro dove gli giunge l'ordine di trasferimento in Francia, nell'Alta Savoia, promosso Tenente comandante del reparto comando. Con gli eventi politici legati all'8 settembre 1943 viene fatto prigioniero dai tedeschi e caricato su un treno per essere inviato in Germania. Eludendo la sorveglianza riesce a fuggire e raggiunge i reparti francesi della resistenza di De Gaulle con i quali collabora fino alla conclusione della guerra nell'aprile 1945. Rientrato in Italia a Forlì riprende la professione di geometra realizzando una propria azienda e nel 1955 si iscrive alla Sezione bolognese romagnola.
Nel novembre 1974 è fra i promotori per la ricostituzione del Gruppo del quale viene eletto Capogruppo dal 1974 al 1994. Dal 1975 al 1981 viene eletto anche nel consiglio direttivo sezionale. Nel 1981 assume la carica di Presidente di Sezione, incarico che mantiene fino al 1986 e nel 1982 affronta l'organizzazione dell'adunata nazionale alpini che si svolge a Bologna nei giorni 8 e 9 maggio. Deceduto a Forlì il 1° dicembre 2005 con il grado di 1° Capitano (ruolo d'onore).
|
FORLIMPOPOLI (Forlì/Cesena) - 1ª costituzione 1972
Antonio Zoli
il ruolo matricolare |
nato a Forlì, ....(dati privati). Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva il 13 febbraio 1962 e lasciato in congedo viene indicata come professione studente all'Istituto Commerciale sezione Ragioneria. Il 16 ottobre presenta domanda di amissione al 33° corso allievi ufficiali e viene ammesso d'ufficio al 34° corso del 4 giugno 1963. Il 22 giugno presenta domanda di recedere dal corso e viene iscritto di leva alla chiamata del 3° contingente 1963. Chiamato alle armi il 18 novembre viene inviato al Btg. Addestramento reclute "Julia" a L'Aquila. Concluso il periodo addestrativo rimane in servizio al Btg. Addestramento reclute "Julia" con incarico di scritturale. Il 31 agosto 1964 è promosso Caporale ed il 15 gennaio 1965 Caporale Maggiore. Dichiarato idoneo al grado di Sergente. Viene collocato in congedo il 28 gennaio 1965. Con la costituzione del Gruppo nel 1972 ne viene eletto primo Capogruppo.
Nel corso del 1974, dovendo trasferirsi per ragioni di lavoro e non trovando un sostituto, invita i soci ad iscriversi presso il costituendo Gruppo di Forlì.
|
Gruppo ricostituito il 19 giugno 1996.
Domenico Fenati
il ruolo matricolare |
nato a Faenza, Ravenna, il....(dati privati), poi trasferito a Bagnacavallo, Ravenna, vivente nel 2024. Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva il 15 maggio 1964 e lasciato in congedo viene indicata come professione studente all'Istituto Tecnico Industriale ed il 23 novembre presenta domanda di amissione al 40° corso allievi ufficiali. Chiamato alle armi all'apertura del corso il 17 luglio 1965 viene inviato alla Scuola Militare Alpina di Aosta.
Con la nomina a Sergente allievo ufficiale il 18 dicembre 1965, presta servizio nel 7° Rgt. Alpini in Belluno. Promosso Sottotenente nell'aprile 1966 viene assegnato al Btg. Addestramento reclute "Julia" a L'Aquila e viene collocato in congedo nell'ottobre 1966. Richiamato nel maggio 1970 per l'avanzamento di grado, presta servizio per 15 giorni presso la Scuola Militare Alpina di Aosta. Nuovamente richiamato per 40 giorni nel 1975, viene assegnato (compreso il campo estivo) al 6° Rgt. Alpini nelle caserme di Brunico e San Candido.
Trasferito per ragioni professionali a Forlimpopoli, dopo qualche anno si fa promotore per la ricostituzione del Gruppo e ne viene eletto Capogruppo dal 1996 al 1999, poi nuovamente per il triennio 2006-2008. Vivente nel 2024 ed ancora "attivo" nel Gruppo con il grado di 1° Capitano.
|
GAGGIO MONTANO (Bologna) - 1ª costituzione 16 luglio 1958
Nello Canelli
il ruolo matricolare |
nasce a Gaggio Montano, Bologna, il 22 marzo 1920. Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva il 19 maggio 1939 e lasciato in congedo viene indicata di professione contadino. Chiamato alle armi l'11 marzo 1940 viene assegnato all'11° Rgt. Alpini Btg. "Bassano". Mobilitato con l'entrata in guerra dell'Italia il 10 giugno, raggiunge il fronte francese dal quale rientra a seguito dell'armistizio con la Francia, il 28 luglio. Nuovamente mobilitato, il 25 novembre parte per il fronte graco-albanese. Il 20 gennaio 1941 rimane prigioniero nel fatto d'armi di Calà dove era rimasto seriamente ferito ed è liberato a seguito dell'armistizio con la Grecia, il 21 marzo. Rientrato in Italia viene ricoverato all'ospedale militare di Bologna dove viene operato al braccio ferito. Dimesso il 26 luglio è inviato in licenza di convalesenza. Il 5 febbraio 1942 viene chiamato a visita di controllo ed è dichiarato inabile al servizio militare. Gli viene assegnata una pensione di guerra di 2ª categoria ed il 27 novembre viene collocato in congedo assoluto. Gli vengono conferite la croce al merito di guerra ed il distintivo d'onore per ferita di guerra.
Dal 1958 al 1969 viene eletto Capogruppo.
|
IMOLA (e Val Santerno, Bologna) ) - 1ª costituzione 23 novembre 1924
Gualtiero Alvisi
il ruolo matricolare |
nasce a Imola, Bologna, il 24 febbraio 1889 residente a Imola via Mazzini 5, laureato in Giurisprudenza il 6 aprile 1917 all'Università di Bologna, professione notaio e conosciuto nell'ambito associativo come Rino.
Iscritto di leva al Distretto militare di Ravenna dal quale dipende il mandamento di Imola e comuni limitrofi, si arruola volontario nel dicembre 1910 come allievo ufficiale nel 5° Rgt. Alpini. Nominato Sottotenente svolge il prescritto servizio di prima nomina all'8° Rgt. Alpini ed è posto in congedo nel maggio 1912. Richiamato per mobilitazione l'8 maggio 1915 viene assegnato al Btg. "Verona" del 6° Rgt. Alpini. Decorato
di medaglia d’argento il 16 agosto 1915 a Dosso di Romit. Ferito gravemente in quella azione e dopo licenza di convalescenza, con la promozione a Tenente transita al Btg. "Monte Berico" sempre del 6° Alpini. Congedato il 2 maggio 1919 con il grado di Capitano. Promosso nel 1930 Maggiore, ne dà notizia L'ALPINO del 1° dicembre. Su L'ALPINO del 15 marzo 1938 si legge che è stato promosso Tenente Colonnello. Richiamato
in servizio nel 1940-1941 è assegnato al Comando Settore Costiero di Ravenna. Componente
del comitato promotore viene eletto consigliere nel primo
direttivo sezionale del 1922. E’ stato anche il primo Capogruppo
storico, fondatore del Gruppo di Imola nel 1924 del quale
ne rimane Capogruppo fino al 1932, quindi comandante della
Sottosezione di Imola fino al 1938 poi della Compagnia "Val Santerno" fino al 1943. E' anche consigliere sezionale
dal 1922 al 1931. Ancora presente nella vita e attività sezionali anche nel secondo dopoguerra è nuovamente consigliere sezionale dal 1956 al 1963, vice presidente dal 1956
al 1961 quindi Presidente nel biennio 1962-1963. Trasferisce poi la residenza negli anni '50 a San Lazzaro di Savena con studio di notaio a Bologna. Deceduto il 14 agosto 1973 è sepolto nella tomba di famiglia ad Imola. Del lutto ne da notizia anche L'ALPINO di ottobre.
Gruppo ricostituito nella primavera 1964.
Pier Ugo Mazzini
il ruolo matricolare |
nasce a Imola, Bologna, il 6 maggio 1903, residente a Imola in Piazza Aldrovandi 3. Iscritto al Distretto militare di Ravenna dal quale dipende il mandamento di Imola e comuni limitrofi, è chiamato alla visita di leva il 7 novembre 1922 e lasciato in congedo viene indicata come professione studente. Essendo studente universitario, il 3 marzo 1923 viene ammesso a ritardare il servizio. Chiamato alle armi il 22 agosto 1925 viene ammesso al corso allievi ufficiali di complemento ed i1° settembre è inviato alla Scuola allievi ufficiali di complemento a Verona. Promosso Caporale il 19 dicembre quindi Sergente allievo ufficiale il 15 marzo 1926, il 20 marzo viene assegnato in servizio al 6° Rgt. Alpini Btg. "Verona". Il 1° settembre rientra alla Scuola per completare il corso ufficiali. Il 24 giugno 1926 viene promosso Sottotenente ed inviato per il servizio di prima nomina al 1° Rgt. Alpini. Appena congedato si iscrive come socio individuale e completa gli studi laureandosi in Agraria il 26 novembre 1927. Dal 1931 al 1934 viene nominato consigliere della Sottosezione di Imola. Nel maggio 1935 è promosso Tenente e richiamato nel 1940 nell'8° Rgt. Alpini, viene promosso Capitano. Nel dopoguerra con la ricostituzione nel 1964 del Gruppo di Imola ne viene eletto Capogruppo rimanendo in carica fino al 1973. Dal 1970 al 1975 viene eletto anche consigliere sezionale. Deceduto a Imola il 16 luglio 2001.
|
LAGARO (Val di Setta, Bologna) ) - 1ª costituzione 18 giugno 1970
Otello Righi
dal 1956 al 1960, risultano tesserati un certo numero di singoli soci, ma non come Gruppo regolarmente costituito.
Costituito ufficialmente il 18 giugno 1970, entra in organico nel 1971 e viene eletto Capogruppo fino al 1979.
|
LIZZANO IN BELVEDERE (Bologna) - 1ª costituzione 1955
Giorgio Filippi
il ruolo matricolare |
nasce a Lizzano in Belvedere, Bologna, il 17 febbraio 1919. Studente all'Università di Bologna è ammesso a ritardare in tempo di pace la presentazione alle armi, con obbligo di frequentare il corso allievi ufficiali di complemento. Chiamato alle armi l'8 dicembre 1941 viene inviato al corso preparatorio per allievi ufficiali universitari presso la Scuola Centrale Militare di Alpinismo di Aosta. Promosso Caporale il 1° febbraio 1942 e Sergente il 1° aprile,
viene inviato per il frequentare il corso ACSA (Allievi Comandanti di Squadra Alpina) di quattro mesi presso il 5° Reggimento Alpini alla caserma "Maia Bassa" di Merano. Il 1° agosto è inviato alla scuola di Bassano del Grappa per frequentare il corso di allievi ufficiali. Nominato Sottotenente di complemento il 20 dicembre 1942 viene assegnato al 7° Rtg. Alpini per il servizio di prima nomina.
Laureato in Giurisprudenza il 16 aprile 1945 esercita la professione di avvocato.
Dal 1955 al 1958 viene eletto Capogruppo. Deceduto il 24 novembre 2001.
|
LUGO (Lugo di Romagna) (Ravenna) - 1ª costituzione settembre 1933
Enrico Blosi
il ruolo matricolare |
nasce nella frazione di Sant'Agata di Lugo (Lugo di Romagna), Ravenna, il 3 agosto 1907 residente a Lugo in corso Mazzini 6. Il 1° settembre 1926 si arruola volontario nella Scuola allievi ufficiali di Verona arma Alpini con ferma minima di anni due. Il 15 dicembre è promosso Caporale ed il 15 marzo 1927 promosso Sergente allievo ufficiale è inviato in servizio al 6° Rgt. Alpini. Il 16 giugno, promosso Sottotenente, viene assegnato per il servizio di prima omina al 1° Rgt. Alpini. Inviato in congedo per fine ferma volontaria nel settembre 1928. Nel 1929 si trasferisce a Bologna residente in via Castiglione 107. Nel biennio 1932-1933 viene nominato consigliere sezionale aiutante maggiore in 2ª. Nel biennio 1934-1935 viene nominato Capogruppo del nuovo Gruppo di Lugo costituito dal 1° settembre 1933 in forza alla Sottosezione di Ravenna (poi dal 1934 al 1935 il Gruppo passa in forza ai Gruppi dipendenti dalla Sezione, quindi dal 1936 rientra alla Sottosezione di Ravenna). Dal 1935 al 1937, lascia la carica di Capogruppo e viene nominato consigliere della Sottosezione di Faenza. Dal 1937 al 1938 viene nuovamente nominato consigliere sezionale aiutante maggiore in 2ª. Richiamato alle armi il 17 aprile 1941 viene assegnato all'11° Rgt. Genio ed il 24 settembre è inviato in licenza straordinaria senza assegni. Nuovamente socio nel dopoguerra viene (ora eletto), consigliere sezionale. Deceduto a Bologna il 26 ottobre 1967.
Gruppo ricostituito nel 1965.
Enrico Svegli
il ruolo matricolare |
nasce a Cotignola, Ravenna, il 25 giugno 1911. Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva il 12 ottobre 1931 e lasciato in congedo viene indicata come professione agricoltore. Assegnato alla ferma minore e dispensato dalla ferma fino al 4 gennaio 1937. Nominato d'ufficio Sottotenente di fanteria il 4 gennaio 1937 viene assegnato in servizio di prima nomina di un mese al 28° reggimento fanteria. Richiamato e trasferito negli Alpini presta servizio in tre brevi periodi, nel 1938, nel 1941 e nel 1942 prima nel Btg. "Belluno" quindi nel Btg. "Monte Antelao" e viene congedato Capitano del 7° Rgt. Alpini
nel 1943. Nel 1938 e fino al 1943 viene nominato Capogruppo (Capo Plotone) del Plotone (Gruppo) di Cotignola. Nel dopoguerra con la ricostituzione del Gruppo di Lugo di Romagna, dove si è trasferito, ne viene eletto Capogruppo dal 1965 al 1987. Nel 1975 viene anche eletto nel consiglio sezionale come vice presidente per la Romagna. Nel 1986 è eletto Presidente di Sezione, carica che deve lasciare dopo pochi mesi per sopraggiunti problemi personali. Deceduto a Lugo di Romagna
il 4 aprile 2007 con il grado onorifico di Ten. Col. (ruolo d'onore).
|
(a) |
MASSA LOMBARDA (Ravenna) - 1ª costituzione 1936
Galileo Contarini
il ruolo matricolare |
nasce a Lugo (Lugo di Romagna), Ravenna, il 13 giugno 1909 residente a Lugo in via Garibaldi 88. Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva il 16 ottobre 1928 e lasciato in congedo viene indicata di professione commerciante per vini. Chiamato alle armi il 1° maggio 1930, nel frattempo ha presentato richiesta di arruolamento quale allievo sottufficiale degli Alpini con ferma volontaria di due anni, viene inviato alla Scuola Sottufficiali di Rieti. Il 1° agosto 1930 è promosso Caporale ed il 1° marzo 1931 Sergente. Viene quindi assegnato in servizio all'8° Rgt. Alpini dove rimane fino all'11 settembre 1933 quando viene mandato in congedo per fine ferma.
Dal 30 maggio 1934 si trasferisce a Massa Lombarda, Ravenna.
Dal 1936 al 1943 viene nominato Capogruppo del nuovo Gruppo di Massa Lombarda. Richiamato alle armi per istruzione il 12 giugno 1940 (dal 10 giugno l'Italia è in guerra) assegnato al centro mobilitazione del Btg. Alpini "Bassano", viene ricollocato in congedo il 23 ottobre. Viene nuovamente richiamato alle armi per istruzione il 17 dicembre 1942 e nuovamente assegnato al centro mobilitazione del Btg. Alpini "Bassano". Coinvolto dagli avvenimenti politici legati all'8 settembre 1943 rientra a Massa Lombarda e, considerato in servizio fino al 13 aprile 1945 (data di Liberazione di Masssa Lombarda), viene ricollocato in congedo. Si iscrive all'Università di Bologna e si laurea in in Economia e commercio il 12 novembre 1950. Dal 15 novembre 1958 trasferisce definitivamente la residenza a Bologna.
(a) La fotografia è stata gentilmente concessa dal Dott. Andrea Daltri dell'archivio storico dell'Università di Bologna che ne mantiene i diritti di proprietà con divieto di riproduzione senza autorizzazione.
|
Gruppo ricostituito nel 2010.
Umberto Marani
Capogruppo dal 2010 al 2015. Capogruppo in carica nel 2024.
(i ruoli matricolari all'Archivio di Stato sono consultabili fino alla classe 1945)
|
MELDOLA (Forlì/Cesena) - 1ª costituzione 1934
Sebastiano Versari
nasce a Rocca San Casciano, Forlì, l'11 luglio 1892. Nel Bollettino ufficiale dei ruoli d'anzianità al 30 dicembre 1918 viene indicato Tenente del 2° Rgt. Alpini. Nominato In precedenza era stato nominato Capogruppo dal 1930 al 1932 del Gruppo di Rocca San Casciano. Nel 1934 trasferisce la professione di notaio a Meldola dove viene nominato Capogruppo del neo costituito Gruppo, poi nel 1938 si trasferisce a Forlì, ed anche qui viene ancora nominato Capogruppo fino al 1943.
(Purtroppo il Distretto Militare di Forlì è stato oggetto di bombardamentui aerei degli alleati nel maggio-agosto 1944 che hanno distrutto quasi tutti gli archivi dei ruoli matricolari dal 1870 fino al 1900, pertanto non è stato possibile reperire il ruolo con le notizie militari).
Gruppo ricostituito il 6 luglio 1987.
Francesco Pretolani
nato a Meldola, Forlì, il....(dati privati), vivente nel 2024. Chiamato alle armi il 9 giugno 1967 viene inviato al Btg. Addestramento Reclute "Julia" a L'Aquila. Concluso il periodo addestrativo è predesignato per il 3° Rgt. Art. da Montagna nella 13ª batteria del Gruppo "Conegliano". Essendo, da civile, già componente della banda cittadina di Meldola come sassofonista, transita nella Fanfara della Brigata Alpina "Julia" presso la caserma "Di Prampero" in Udine. Viene collocato in congedo il 9 settembre 1968. Nel 1987 si fa promotore per la ricostituzione del Gruppo e ne viene eletto Capogruppo dal 1987 al 2016. Vivente nel 2024, ed ancora appassionato valente sassofonista.
(i ruoli matricolari all'Archivio di Stato sono consultabili fino alla classe 1945)
|
MERCATO SARACENO (Forlì/Cesena) - 1ª costituzione 2 dicembre 1995
Giancarlo Poggioli
Capogruppo dal 1995 al 2010.
(i ruoli matricolari all'Archivio di Stato sono consultabili fino alla classe 1945)
|
MODIGLIANA (Forlì/Cesena) - 1ª costituzione 1936
Guido Liverani
il Gruppo, costituito nel 1936, pur essendo in provincia di Forlì viene assegnato alle dipendenze della Sottosezione di Faenza, Ravenna. Nel periodo 1936-1938 viene nominato Capogruppo, indicato alpino. Nel 1938 il Gruppo passa alle dipendenze della "Compagnia Duce" di Forlì (ex Sottosezione).
(Purtroppo il Distretto militare di Forlì è stato oggetto di quattro bombardamenti aerei nel maggio ed agosto 1944 che hanno distrutto quasi tutti gli archivi dei ruoli matricolari delle classi dal 1870 al 1900, pertanto non è stato possibile reperire il ruolo con le notizie militari).
Gruppo ricostituito il 30 ottobre 1959 fino al 1962.
Nereo Fiorentini
Capogruppo dal 1959 al 1962.
deceduto nel gennaio 2019.
Gruppo ricostituito il 25 maggio 1969.
Giovanni Monti
Diplomato ragioniere, ha svolto servizio nell'8° Rgt. Alpini Btg. "Tolmezzo". Capogruppo dal 1969 al 1997. Dal 1977 al 1991 viene anche eletto consigliere sezionale. Nello stesso anno, il 2 luglio, gli viene conferita l'onorificenza di Commendatore per l'impegno profuso nella Confraternita della Misericordia di Modigliana. Deceduto il 9 ottobre 2011.
|
MONGHIDORO (Bologna) - 1ª costituzione 1934
Pietro Sazzini
il ruolo matricolare |
detto Ferruccio, nasce a Monghidoro, Bologna, l'8 giugno 1900. Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva il 9 marzo 1918 e lasciato in congedo viene indicata di professione barbiere. Chiamato alle armi il 22 marzo viene assegnato al 2° Rgt. Art. da Montagna Gruppo "Conegliano". Con la conclusione della guerra il 4 novembre, il 2 marzo viene ricollocato in congedo. Richiamato alle armi il 1° dicembre, rientra al 2° Rgt. Art. da Montagna Gruppo "Conegliano". Il 17 dicembre si allontana dal reparto per arruolarsi con d'Annunzio nell'impresa di Fiume e, come tutti "i volontari fiuamani" viene dichiarato disertore. Il 16 gennaio 1920 è "denunziato" al tribunale militare di Venezia. Il 18 gennaio 1921, conclusa l'impresa di Fiume, rientra a Monghidoro. Condannato come tutti "i volontari fiuamani" ad un anno e mezzo di reclusione, la pena viene commutata "in condizionale" ed esonerato dal rientrare al Reggimento. Viene inviato in congedo il 19 ottobre 1921 ed iscritto nella forza in congedo di Art. da Montagna del Distretrto militare di Bologna. Alcuni anni dopo lascia la professione di barbiere ed inizia quella di albergatore. Il 20 novembre 1932 si presenta alla chiamata di controllo dell'ufficio leva e viene lasciato in congedo. Nel secondo dopoguerra partecipa ancora alle attività del Gruppo.
|
Gruppo ricostituito il 4 novembre 1962.
Raffaele Rossetti
il ruolo matricolare |
nome completo Raffaele Bonaventura, nasce a Monghidoro, Bologna, il
14 luglio 1923. Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva l'8 giugno 1942 e lasciato in congedo viene indicata di professione istitutore. Chiamato alle armi il 14 gennaio 1943 viene assegnato all'11° Rgt. Alpini in Bassano. Il 27 aprile passa in servizio alla 357ª compagnia presidiaria alpini mobilitata ed il 5 maggio viene indicato che è giunto in zona di operazioni. Coinvolto dagli avvenimenti politici legati all'8 settembre 1943 ed essendo in servizio vicino ai confini con la Svizzera, il 9 settembre si rifugia in Svizzera, ma essendo un rifugiato militare viene internato. Viene liberato e rimpatriato il 17 luglio 1945 e presentatosi al Distretto militare di Bologna, viene inviato in licenza di rimpatrio di due mesi. Sul ruolo matricolare viene annotato che è considerato in servizio dall'8 settembre 1943 al 17 luglio 1945. Conclusa la licenza il 17 settembre, viene inviato in licenza straordinaria in attesa di essere collocato in congedo. Viene mandato in congedo illimitato il 15 luglio 1946. Eletto Capogruppo dal 1962 al 1969. Ricopre anche la carica di consigliere di Sezione dal 1965 al 2000 con vari titoli, rappresentante dei Gruppi, rappresentante del raggruppamento Gruppi Valle Reno, vice Presidente Valle Reno. Deceduto il 31 marzo 2018.
|
MONZUNO (Bologna) - 1ª costituzione 2 luglio 1958 - sciolto 1960
Ermete Persiani
il ruolo matricolare |
nasce a Monghidoro, Bologna, il 4 gennaio 1920. Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva il 6 giugno 1939 e lasciato in congedo viene indicata di professione contadino. Chiamato alle armi l'11 giugno 1940, l'Italia dal giorno prima è entrata in guerra, ed assegnato all'11° Rgt. Alpini Btg. "Bassano", parte subito per il fronte francese dal quale rientra a seguito dell'armistizio con la Francia, il 23 luglio. Il 28 novembre è ricoverato all'ospedale militare di Padova. Dimesso il 14 dicembre viene inviato in licenza di convalescenza quindi in licenza agricola. Il 5 luglio rientra al Btg. "Bassano". Il 19 gennaio 1942, nuovamente mobilitato, parte "via terra" per il Montenegro dove viene assegnato al Quartier Generale della 5ª Divisione Alpina "Pusteria". Rientrato in Italia il 15 settembre è inviato in licenza di rimpatrio ed il 14 ottobre rientra al Btg. "Bassano". Nuovamente mobilitato, il 13 novembre parte per le operazioni in Francia. A seguito degli eventi politici legati all'8 settembre 1943, viene fatto prigioniero dai tedeschi ed internato in Germania. Liberato il 19 agosto 1944, viene trattenuto dalle Forze Armate Alleate ed è rimpatriato il 10 maggio 1946. Il 10 luglio viene collocato in congedo. Dal 1958 al 1960 viene eletto Capogruppo e nel 1960 il Gruppo si scioglie. Deceduto il 24 maggio 1997.
|
Gruppo ricostituito il 20 giugno 1964.
Riccardo Suppini
Capogruppo dal giugno 1964 al 2023.
(i ruoli matricolari all'Archivio di Stato sono consultabili fino alla classe 1945)
|
|
OZZANO DELL'EMILIA (Bologna) - 1ª costituzione dicembre 1934
Giuseppe Michelon
nato a Molvena, Vicenza, il 17 dicembre 1889. Chiamato alla visita di leva il 2 maggio 1909 e lasciato in congedo viene indicata come professione contadimo. Chiamato alle armi il 14 giugno 1915 viene assegnato al 6° Rgt. Alpini Btg. "Vicenza" con il quale rimane fino alla conclusione della guerra il 4 novembre 1918. Viene ricollocato in congedo il 12 gennaio 1919. Nella corso della guerra ha fra i vari ufficiali un buon numero di bolognesi romagnoli che poi saranno fra i promotori per la costituzione della Sezione bolognese romagnola nel novembre 1922. Lasciato Molvena il 28 agosto 1934, si trasferisce con residenza a San Lazzaro di Savena, Bologna, dove ritrova fra i dirigenti sezionali alcuni suoi ex ufficiali e si iscrive come socio. Fra i promotori nel dicembre 1934 per la costituzione del vicino nuovo Gruppo di Ozzano dell'Emilia ne viene nominato Capogruppo e ne da notizia L'ALPINO del 1° gennaio 1935. Rimane in carica fino al 1936. Deceduto a San Lazzaro di Savena il 15 luglio 1975.
|
Gruppo ricostituito il 5 ottobre 1986.
Giorgio Mazzoni
Capogruppo dal 1986 al 1998.
|
PORRETTA TERME (Bologna) - 1ª costituzione 16 settembre 1936
Armando Poli
il ruolo matricolare |
nasce a Pian del Voglio, frazione di San Benedetto Val di Sambro, Bologna, il 17 ottobre 1898. Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva il 14 febbraio 1917 e lasciato in congedo viene indicata come professione studente. Chiamato alle armi il 9 marzo viene assegnato al 2° Rgt. Alpini. Il 1° luglio transita al 3° Rgt. Alpini Btg. "Susa". Coinvolto dai tragici eventi della "rotta di Caporetto", il 23 novembre rimane prigioniero in località Longarone, Belluno. Con la conclusione della guerra il 4 novembre 1918, il 23 novembre viene liberato e rimpatriato. Trattenuto alle armi, prosegue il servizio presso il Deposito del 2° Rgt. Alpini. Viene mandato in congedo il 7 ottobre 1920. L'8 ottobre 1936 viene nominato d'ufficio Sottotenente di complemento ed inviato per il servizio di prima nomina di un mese nell'8° Rgt. Alpini. Trassferito negli anni '20 a Bagni della Porretta (dal 1931 Porretta Terme), dal 1936 al 1943 viene nominato Capogruppo.
|
Gruppo ricostituito nel 1954 fino al 1958.
Capogruppo (1954-1958) non individuato e non indicato dal Gruppo
Gruppo ricostituito il 19 settembre 1965.
Gianfranco Cinotti
il ruolo matricolare |
Francesco detto Gianfranco, nasce a San Felice sul Panaro, Modena, il 3 maggio 1920, poi trasferito a Granaglione, Bologna. Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva il 30 giugno 1939 e lasciato in congedo viene indicata come professione sarto. Chiamato alle armi il 13 marzo 1940 viene assegnato al reparto comando della 2ª Divisione Alpina "Tridentina" per il Quartier Generale ma effettivo al Deposito del 6° Rgt. Alpini in Verona. Ripetuta la visita medica presso l'ospedale militare di Verona, viene riconosciuto idoneo ai soli servizi sedentari in patria. Il 13 settembre 1941 viene trattenuto alle armi sulla base delle disposizioni del Ministro della guerra e prosegue il servizio nel 6° Rgt. Alpini a Verona. Coinvolto dagli avvenimenti politici dell'8 settembre 1943 e con lo sbandamento generale, rientra a Granaglione. Considerato in servizio dal 9 settembre 1943 al 21 aprile 1945, viene prima inviato in licenza straordinaria senza assegni in attesa di disposizioni, quindi collocato in congedo dal 15 novembre 1945. Trasferitsce poi la residenza a Porretta Terme. Capogruppo dal 1965 al 1969 e dal 1970 al 1976.
|
PREMILCUORE (Forlì/Cesena) - 1ª costituzione 9 luglio 1978
Valerio Ferrini
Capogruppo dal 1978 al 1982.
|
RAVENNA (Ravenna) - 1ª costituzione 11 settembre 1927
Giacomo Bosio
nasce a Moncalieri, Torino, il 9 aprile 1892 ed appartenente a quel Distretto militare. Soldato volontario nel marzo 1912 negli allievi Sergenti con ferma di tre anni rinnovabili, viene assegnato al 3° Rgt. Alpini Btg. "Susa". Nell'agosto 1913 viene promosso Caporale ed il 31 dicembre Caporale Maggiore. Il 24 maggio 1915 con l'entrata in guerra dell'Italia è già al fronte e sette giorni dopo, il 31 maggio, viene decorato sul Monte Vrsic con la medaglia di bronzo. Promosso Sergente nel febbraio 1916, il 9 gennaio 1917 viene promosso per meriti di guerra Sergente Maggiore e due mesi dopo Maresciallo Aiutante di Battaglia. Il 19 maggio 1917 in località Selletta Vodice gli viene conferita una seconda medaglia ed è decorato di medaglia d'argento. Promosso d'ufficio nel ruolo degli ufficiali con il grado di Sottotenente, transita al 7° Rgt. Alpini. Trattenuto alle armi, si apprende sulla Gazzetta Ufficiale del 10 agosto 1923 che è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia così motivata : Bosio tenente Giacomo "segretario presso la delegazione italiana alla Conferenza degli ambasciatori" (Parigi gennaio 1920 n.d.r.). Promosso Tenente si congeda, si trasferisce a Ravenna e prende residenza in via Rottazzi 12. Dal 1927 al 1932 è promotore e capogruppo del Gruppo di Ravenna. Nel biennio 1931-1932 viene anche nominato consigliere sezionale. Nel febbraio 1931 viene chiamato a far parte della Commissione Rifugi Contrin dell'Ass. Naz. Alpini, incarico che svolge fino al febbraio 1934. Nel biennio 1932-1933 viene nominato Comandante della Sottosezione di Ravenna. Nel luglio 1936 viene promosso Capitano. Nel secondo dopoguerra, ancora socio, viene eletto Capogruppo dal 1955 al 1958 ed ha raggiunto il grado di Maggiore.
Gruppo ricostituito nel 1955.
Giacomo Bosio
ancora socio anche nel dopoguerra, viene eletto Capogruppo dal 1955 al 1958.
|
RIMINI (Rimini) - 1ª costituzione 1932
Pietro Ricci
nasce Rimini, Forlì, il 24 febbraio 1897, residente in via Tonini 2, avvocato. Nel 1932 viene nominato Capogruppo del nuovo Gruppo di Rimini. Dal 1932 al 1943 è indicato Tenente, poi dal 1934 Capitano. Ancora presente anche nel secondo dopoguerra, figura fra i promotori rifondatori nel 1950 del Gruppo di Rimini.
(Purtroppo il Distretto Militare di Forlì è stato oggetto di bombardamentui aerei degli alleati nel maggio-agosto 1944 che hanno distrutto quasi tutti gli archivi dei ruoli matricolari delle classi dal 1870 al 1900, pertanto non è stato possibile reperire il ruolo con le notizie militari).
|
Gruppo ricostituito nel 1950 fino al 1987
Amedeo Ferranti
nasce in provincia di Genova il 19 gennaio 1890 ed appartenente di leva a quel Distretto militare. Sottotenente nel 1° Rgt. Alpini, congedato Tenente. Trasferito per ragioni professionali a Rimini si iscrive fin dal 1932 fra i soci individuali del Gruppo. Nel secondo dopoguerra, indicato Capitano e nuovamente socio, viene eletto
Capogruppo dal 1950 al 1955, anno in cui muore per incidente stradale.
Gruppo ricostituito il 2 marzo 2014
Rodolfo Graziani
il ruolo matricolare |
nasce a Castel Bolognese, Ravenna, il 15 settembre 1939 poi trasferito a Riccione, Forlì. Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva il 15 aprile 1959 e lasciato in congedo, viene indicata come professione studente universitario ed ammesso al rinvio alla chiamata. Rinvio confermato annualmente fino al 1963. Laureato nel luglio 1963 all'Università di Bologna in Medicina Veterinaria, l'11 gennaio 1964 presenta domanda per il corso allievi ufficiali di complemento. Chiamato alle armi il 20 settembre, viene inviato al corso allievi ufficiali di complemento presso la Scuola Militare di Veterinaria di Pinerolo, Torino. Concluso il corso l'11 marzo 1965 e promosso Sottotenente, presta servizio di prima nomina nel Laboratorio Militare per la produzione del siero antitetanico veterinario di Bologna e collocato in congedo nel luglio 1965. Richiamato nel 1969 per istruzione ed avanzamento al grado di Tenente veterinario, presta servizio nel 5° Rgt. Art. da Montagna Gruppo "Sondrio". Trasferito poi a Cesena con studio professionale a Rimini, è fra i promotori per la ricostituzione del Gruppo e ne viene eletto
Capogruppo dal 2014 al
2018. Dal febbraio 2016 viene eletto anche consigliere sezionale.
Deceduto per incidente a Cesena (Forlì-Cesena), il 23 novembre 2018.
|
RIOLO TERME (Ravenna) - 1ª costituzione 1935
Lorenzo Mongardi
il ruolo matricolare |
nasce a Riolo Bagni (dal 1957 Riolo Terme), Ravenna, il 2 settembre 1900 residente in via Galisterna 88. Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva il 26 febbraio 1918 e lasciato in congedo non viene indicata la professione. Chiamato alle armi il 22 marzo viene assegnato al 5° Rgt. Alpini Btg. "Tirano". Inviato in congedo provvisorio il 20 febbraio 1919, è richiamato alle armi il 27 gennaio 1920 e viene mandato in congedo illimitato il 15 dicembre 1921. Il 9 gennaio 1926 viene iscritto, in caso di richiamo alle armi, in forza al Battaglione Alpini "Belluno" in Belluno. Nel periodo 1935-1943 viene nominato Capogruppo. Nel dopoguerra si trasferisce nel vicino paese di Castel Bolognese dove decede il 13 marzo 1978.
che indossa impropriamente
il cappello alpino |
Gruppo ricostituito il 29 settembre 1963 fino al 1968.
Francesco Lullini
il ruolo matricolare
|
nasce a Bologna il 13 maggio 1919. Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva il 19 aprile 1939 e lasciato in congedo viene indicata come professione barista. Chiamato alle armi il 15 marzo 1940 viene assegnato al 18° Rgt. Art. per Div. di Fanteria in Chieti. Il 1° giugno è promosso artigliere scelto. Mobilitato con l'entrata in guerra dell'Italia il 10 maggio, raggiunge la zona di guerra sul fronte francese dal quale rientra al Deposito di Chieti il 20 luglio. Il 20 ottobre, nuovamente mobilitato, transita al 47° Rgt. Art. per Div. di Fanteria e parte per il fronte greco-albanese. Rientra in Italia per rimpatrio il 5 giugno 1941ed è inviato in licenza di rimpatrio di 30 giorni. Conclusa la licenza rientra al Deposito del 47° Rgt. Art. per Div. di Fanteria. Trattenuto alle armi, frequenta il corso di marconista d'artiglieria con nomina effettiva dal 13 marzo 1942 e prosegue il servizio in patria. Coinvolto dagli avvenimenti politici legati all'8 settembre 1943 e lo sbandamento generale, rientra a Bologna. Considerato in servizio dal 9 settembre 1943 al 21 aprile 1945, viene prima inviato in licenza straordinaria senza assegni in attesa di disposizioni, quindi collocato in congedo dal 27 settembre. Nel frattempo ha trasferito la residenza a Riolo Terme, Ravenna, in via Oriani 21 dove, con mansioni varie, collabora all'indomani della Liberazione del 18 aprile con il Commissario prefettizio Angelo Egidio. Conclusa la guerra viene assunto come impiegato in Comune. Nei primi anni '60 si fa promotore per la rinascita del Gruppo e, in buona fede dei soci, sulla base di quanto dichiarato all'atto di iscrizione, viene eletto Capogruppo
dal 1963 al 1968. Nel triennio 1963-1965 è anche consigliere sezionale rappresentante di Gruppo. Nel corso del 1968 si conclude il secondo periodo di vita del Gruppo.
|
Gruppo ricostituito nel 1982.
Francesco Lullini
nel 1982 assume nuovamente l'iniziativa di ricostituire il Gruppo e ne viene di nuovo eletto Capogruppo dal 1982 al 1993. Deceduto il 15 febbraio 1993. Con la realizzazione della nuova sede del Gruppo inaugurata nel settembre 2002, riconoscenti per il dinamismo ed il grande impegno profuso, a lui viene intitolata.
|
SAN BENEDETTO IN ALPE (Forlì/Cesena) - 1ª costituzione 1975
Werter Benacci
Capogruppo dal 1975 al 2024.
ha frequentato nel 1971-1972 il 95° corso allievi ufficiali presso la Scuola Militare Alpina di Aosta. Capogruppo in carica nel 2024.
(i ruoli matricolari all'Archivio di Stato sono consultabili fino alla classe 1945)
|
SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO (Val Sambro, Bologna) - costituito nel 1936
Sisto Santi
il ruolo matricolare |
nasce a Pian del Voglio, frazione di San Benedetto Val di Sambro, Bologna, il 31 agosto 1897. Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva il 13 giugno 1916 e lasciato in congedo viene indicata la professione di bracciante. Chiamato alle armi il 26 settembre viene assegnato al 2° Rgt. Alpini. Il 2 luglio 1917 transita al 3° Rgt. Alpini Btg. "Monte Granero". Coinvolto dai tragici eventi della "rotta di Caporetto", il 20 novembre rimane prigioniero in località Monte Tomba. Con la conclusione della guerra il 4 novembre 1918, il giorno dopo 5 novembre viene liberato e rimpatriato. Trattenuto alle armi, prosegue il servizio presso il Deposito del 2° Rgt. Alpini a Borgo San Dalmazzo. Viene mandato in congedo il 5 maggio 1920. Dal 1936 al 1943 viene nominato Capogruppo.
Gruppo ricostituito nel 1978 2 consegna gagliardetto il 1° giugno 1979.
Anselmo Monciatta
Capogruppo dal 1978 al 1981.
|
SAN GIOVANNI IN PERSICETO (Bologna) - 1ª costituzione 1931
Romano Rusticelli
il ruolo matricolare |
nasce a Persiceto (poi dal 1927 San Giovanni in Persiceto), il 9 agosto 1898. Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva il 24 febbraio 1917 e lasciato in congedo viene indicata la professione di automobilista. Chiamato alle armi il 1° maggio viene assegnato al 2° Rgt. Art. da Montagna. Il 1° settembre, dichiarato idoneo ai soli servizi sedentari, transita alla 209ª batteria antiarea del Rgt. Art. a Cavallo. Con la conclusione della guerra il 4 novembre 1918, il giorno dopo viene definitivamente riformato ed il 5 dicembre è inviato in congedo e concessa la dichiarazione di aver tenuto buona condotta e di aver servito con fedeltà ed onore. Nel biennio 1931-1932 viene nominato Capogruppo ed ancora dal 1935 al 1943 nuovamente nominato Capogruppo. Deceduto a San Giovanni in Persiceto il 22 dicembre 1946. Con la ricostituzione del Gruppo nel 1960 a lui viene intitolato.
Gruppo ricostituito il 22 maggio 1960.
Umberto Capponcelli
il ruolo matricolare |
nasce a Persiceto (poi dal 1927 San Giovanni in Persiceto), il 1905. Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva il 20 ottobre 1924 e lasciato in congedo viene indicato come professione scrivano. Chiamato alle armi il 10 maggio 1925 viene assegnato al 26° Rgt. Art. da Campagna Gruppo Someggiato. Il 15 maggio 1926 è promosso Caporale ed il 22 settembre viene mandato in congedo. Il 22 ottobre 1932 risponde alla chiamata per il controllo dal Distretto militare, chiamata che si ripete il 2 ottobre 1934. Purtroppo il suo ruolo non contiene altre notizie documentali. Da memorie locali, lo indicano richiamato alle armi nel 1938 per istruzione di tre mesi ed assegnato al 2° Rgt. Art. da Montagna. Ricollocato in congedo si iscrive come socio del Battaglione Val di Reno (ex Sezione Bolognese Romagnola) e la sua fotografia compare in un artistico quadro del 1939 che raccoglie i nominativi ed i volti dei soci. Nuovamente richiamato per mobilitazione nel 1940, rientra al 2° Rgt. Art. da Montagna e sicuramente partecipa ad operazioni su vari fronti di guerra. Si sa per certo che viene promosso Caporale Maggiore e gli viene conferita una croce al merito di guerra. Nuovamente socio nel dopoguerra, si fa promotore per la ricostituzione del Gruppo con cerimonia il 22 maggio 1960 e viene eletto Capogruppo dal maggio 1960 al 1977. Nel triennio 1963-1965 viene anche eletto consigliere sezionale. Durante questo periodo viene promosso, quale combattene, al grado onorifico di Sergente. Deceduto nel marzo 1978, ne da notizia il giornale L'ALPINO di aprile e viene indicato Cavaliere.
|
SOGLIANO AL RUBICONE (Rubicone, Forlì/Cesena) - 1ª costituzione 28 settembre 1980
Roberto Carghini
Capogruppo dal 1980 al 1984.
|
TREDOZIO (Forlì/Cesena) - 1ª costituzione 1938
Antonio Viarani
il Gruppo, costituito nel 1938, pur essendo in provincia di Forlì viene assegnato alle dipendenze della Sottosezione di Faenza. Nel periodo 1938-1943 viene nominato Capogruppo.
Purtroppo il Distretto militare di Forlì è stato oggetto di quattro bombardamenti aerei nel maggio ed agosto 1944 che hanno distrutto quasi tutti gli archivi dei ruoli matricolari delle classi dal 1870 al 1900, pertanto non è stato possibile reperire il ruolo con le notizie militari.
che indossa impropriamente
il cappello alpino |
Gruppo ricostituito nel 1977.
Luigi Cesare Bonfante
il ruolo matricolare |
nasce a Faenza, Ravenna, il 28 gennaio 1933 poi trasferisce la residenza a Tredozio, Forlì. Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva il 22 agosto 1953 e lasciato in congedo viene indicata la professione di studente. Il 5 novembre 1954 viene ammesso a ritardare in tempo di pace la presentazione alle armi quale studente universitario nella Facoltà di Giurisprudenza. Viene ancora ammesso al ritardo nel 1955, 1956, 1957 quando il 5 novembre viene indicato laureato e rinviato alla chiamata del 1° contingente della classe 1937. Inizia quindi la professione di avvocato. Il 10 ottobre 1958 viene ammesso ad eventuale congedo anticipato essendo figlio unico di padre inabile al lavoro proficuo per aggravamento. Il 5 novembre 1958 viene rinviato a chiamata in epoca da determinarsi quale ammesso ad eventuale congedo anticipato. Il 6 aprile 1960 è dispensato definitivamente dal compiere la ferma di leva ed iscritto nella forza in congedo dei NON ASSEGNATI del Distretto militare di Forlì (così è evidenziato sul ruolo matricolare). In buona fede dei soci, sulla base di quanto dichiarato all'atto di iscrizione, viene eletto Capogruppo dal 1977 al 1987. Nel triennio 1977-1979 viene anche eletto consigliere sezionale. Deceduto il 2 marzo 2023.
|
VERGATO (Bologna) - 1ª costituzione 1936
Adelmo Mazza
il ruolo matricolare |
nasce a Vergato, Bologna, il 16 maggio 1897. Chiamato dal Distretto militare alla visita di leva il 24 giugno 1916 e lasciato in congedo viene indicata la professione di calzolaio. Chiamato alle armi il 26 settembre viene assegnato al 2° Rgt. Alpini. Con la conclusione della guerra il 4 novembre 1918, transita al 7° Rgt. Alpini Btg. "Belluno" dove prosegue il servizio fino al 10 aprile 1920 quando viene mandato in congedo. Il 1° maggio 1939 si arruola volontario nel 13° Btg. d'Africa ed il 17 maggio parte per Massaua in Eritrea. Con l'entrata in guerra dell'Italia il 10 giugno 1940 viene mobilitato per le operazioni in Etiopia addetto al Comando territoriale di Adis Abeba. Il 26 aprile 1941 partecipa alla battaglia di Dessiè e viene fatto prigioniero dagli inglesi. Rimpatriato il 4 febbraio 1946 viene collocato in congedo. Dal 1936 al 1943 viene nominato Capogruppo.
Gruppo ricostituito il 2 dicembre 1983.
Vittorio Pedrini
Capogruppo dal 1983 al 1988.
|
note :
per i Capogruppo chiamati alle armi e reduci dai fronti delle due guerre ho indicato : nasce a....
per i Capogruppo che hanno svolto servizio in tempo di pace nel secondo dopoguerra ho indicato : nato a......
|