| 
            
              
                 albo d’oro degli alpini  bolognesi romagnoli  
               
                 
                  Le medaglie d’argento al valore militare nella 
                guerra 1915 - 1918                   di Giuseppe Martelli  
 
  
                    Le medaglie d’argento sono riferite solo a quelle ottenute 
                    in servizio nei Reparti Alpini e sono state verificate anche con ricerca sulla “Gazzetta 
                Ufficiale” del Regno d’Italia.  Diversi si fregiano oltre alla medaglia d’argento anche 
                    di medaglia di bronzo o croce di guerra.   
               
                 
                  pubblicato il 1° marzo 2003 nuovi inseriti (in rosso) il 1° febbraio  2025
 
                    
                      | Alleori 
                        Alberto  BolognaCapitano s.p.e.
 3° Rgt. Alpini
 Btg. "Val Dora"
 C.te 232ª comp.
 Monte Ortigara
 19 giugno 1917
 "alla memoria"
 |  | Arrivabene Ugo  FerraraSottotenente cpl.
 3° Rgt. Alpini
 Punta Zellonkofen
 29 giugno 1916
 (reduce decorato vivente)
 |  | Alvisi 
                        Gualtiero Imola 
                            (Bologna) Sottotenente cpl.
 6° 
                              Rgt. Alpini
 Btg. 
                              “Verona”
 Dosso del Romit (Ala)
 16 agosto 
                              1915
 (reduce decorato vivente)
 SOCIO 
                      FONDATORE 1922
 |  |  
                      | Argan Carlo Rimini (Forlì)Sottotenente 
                          cpl.
 Artiglieria someggiata
 Batteria someggiata
 Vallarsa 25 giugno 1916, Monte Trappola 9 luglio 1916
 (reduce decorato vivente)
 
 |  | Bacchetti Ugo  Bagni della Porretta (Bologna)Aspirante Ufficiale cpl.
 6° Rgt. Alpini
 Btg. "Val Brenta"
 Col della Beretta
 26 novembre-11-12 dicembre 1917
 (reduce decorato vivente)
 SOCIO 1923
 |  | Balbo 
                        Italo Quartesana 
                          (Ferrara)Tenente cpl.
 7° 
                          Rgt. Alpini
 Btg. 
                          “Pieve di Cadore”
 Dosso Casina
 luglio-agosto 1918
 Monte Valderoa
 27 ottobre 
                          1918
 (2 
                              medaglie)
 (reduce decorato vivente)
 vedi nota fondo pagina)
 |  |  
                      | Benedetti 
                        Sartorini Tito Bologna-Tenente cpl.
 3° reparto d'assalto alpino
 2ª comp. "fiamme verdi"
 Dosso Nozzolo
 3 ottobre 1918
 “alla memoria”
 |  
 | Beretta 
                        Giuseppe FerraraSottotenente cpl.
 994ª Btr. da Montagna
 Coni Zugna
 30 maggio 1916
 “alla memoria”
 |  | Bertola 
                        Silvio
 Bologna
 Sottotenente cpl.
 3° Rgt. Art. Montagna
 97ª  batteria
 Monte Majo
 30 agosto 1918
 “alla memoria”
 |  |  
                      | Bolognesi 
                        Giovanni (5)  Pianoro 
                          (Bologna)Tenente medico cpl.
 7° Rgt. Alpini
 Col del Cuck (Feltre)
 25-31 ottobre 1918
 (reduce decorato vivente)
 SOCIO    1923
 |  | Bricola 
                        Giuseppe S. 
                          Giorgio di Piano (Bologna)Tenente cpl.
 5° Rgt. Alpini
 Btg. "Morbegno"
 Monte Fior
 5-7 giugno 1916
 “alla memoria”
 |  | Bubani Ermenegildo Riolo  Bagni (Ravenna)Tenente cpl.
 3° Rgt. Alpini
 Monte Asolone (Grappa)
 20 dicembre 1917
 (reduce decorato vivente)
 | 
 |  
                     
                      | Calderoni 
                          AntonioFaenza 
                        (Ravenna) Sototenente cpl.
 4° 
                        Rgt. Alpini
 Btg. 
                        “Aosta”
 Coston del Lora
 10 settembre 1916
 “alla 
                        memoria”
 |  
 | Casadei 
                          Guglielmo  Coriano 
                          (Forlì) artigliere mont.
 1° Rgt. Art. Montagna
 Bainsizza-Tagliamento
 24-31 ottobre 1917
 (reduce decorato vivente)
 |  | Cassan 
                          Carlo RiminiTenente cpl.
 5° Rgt. Alpini
 Btg. "Monte Suello"
 Monte Pasubio
 10 settembre 1916
 “alla memoria”
 
 |  |   
                      | Castellano Leonardo Rimini (Forlì)Tenente s.p.e.
 1° Rgt. Art. Montagna
 Monte Zebio - Asiago
 10 giugno 1917
 (reduce decorato vivente)
 
 |  | Cavara 
                          NelloBologna Sottotenente cpl.
 5° Rgt. Alpini
 Passo Presena
 25 maggio 1918
 “alla memoria”
 |  | Cavalieri 
                          OlindoSasso 
                        Marconi (Bologna) Sergente
 6° 
                        Rgt. Alpini
 Btg. 
                        “Verona”
 58ª 
                        compagnia
 La Montagnola (Piave)
 26-28 ottobre 
                        1918
 (reduce decorato vivente)
 SOCIO 
                      FONDATORE 1922
 
 |  |  
                      | Cavallazzi Edgardo BolognaSottotenente cpl.
 1° Rgt. Alpini
 Monte Majo
 17-18 ottobre 1917
 (reduce decorato vivente)
 |  | Cavalli 
                          Arturo Castiglione 
                          dei Pepoli (Bologna)alpino
 1358ª cmp. mitraglieri alpini
 Monte Solarolo
 27 ottobre 1918
 “alla memoria”
 |  | Cobianchi Antonio Argenta (Ferrara)Capitano s.p.e.
 6° Rgt. Alpini
 Btg. "Monte Baldo"
 C.te 92ª  compagnia
 Monte Campigoletti
 22 luglio 1916
 Monte Ortigara
 10 giugno 1917
 (2 medaglie)
 (reduce decorato vivente)
 |  |  
                      | Colombo Aldo BolognaTenente cpl.
 3° Rgt. Art. Montagna
 89ª batteria
 Madoni - Altopiano Bainsizza
 29 settembre 1917
 (reduce decorato vivente)
 |  | Costa 
                        Vincenzo ForliSottotenente cpl.
 1° Rgt. Alpini
 Monte Cukla
 10 maggio 1916
 (reduce decorato vivente)
 |  | Dazzani 
                        EgistoCasalfiumanese 
                        (Bologna) alpino
 7° 
                        Rgt. Alpini
 Btg. “Val Cismon”
 Monte Solarolo  (Grappa)
 25 novembre 1917
 (reduce decorato vivente)
 SOCIO                      1928
 |  |   
                      | De 
                        Luca Gustavo Massa 
                          Lombarda (Ravenna) Tenente cpl.
 52° 
                          Reparto Assalto 
                          Alpini
 Portocche Saibena
 11 
                          ottobre 1918
 (reduce decorato vivente)
 
 
 |  | d’Havet 
                          Achille BolognaCapitano 
                          s.p.e.
 3° Rgt. Alpini
 Btg. “Susa”
 C.te 102ª compagnia
 Contrafforte di Monte Nero
 31 maggio 1915
 Monte Nero
 16 giugno 1915
 (2 
    medaglie) .
 (reduce decorato vivente)
 | 
 | Dodi Celestino Cento (Ferrara)alpino
 6° Rgt. Alpini
 19 giugno 1917
 Monte Ortigara
 (reduce decorato vivente)
 | 
 |   
                      | Dotti 
                        Sebastiano Rocca 
                          S. Casciano (Forlì) Aspirante Ufficiale medico cpl.
 2° Rgt. Alpini
 Cima Tre Pezzi-Roana (Vicenza)
 8 gennaio 1918
 (reduce decorato vivente)
 | 
 | Fontana 
                          Franco Imola 
                          (Bologna)Capitano cpl.
 6° Rgt. Alpini
 Btg. "Monte Berico"
 C.te compagnia mitraglieri
 Monte Cornone
 10 febbraio 1918
 (reduce decorato vivente)
 SOCIO                          1923
 |  | Foschini 
                          Federico  Savignano 
                          di Romagna (Forlì) Tenente cpl.
 1° Rgt. Art. Montagna
 C.te Batteria
 Passo dei Segni
 14 agosto 1918
 “alla memoria”
 |  |  
                     
                      | Galletti 
                          ArturoLugo 
                        di Romagna (Ravenna) Tenente cpl.
 5° Rgt. Alpini
 Btg. "Val d'Intelvi"
 C.te 244ª compagnia
 Crozzon del Diavolo
 10 maggio 1916
 (reduce decorato vivente)
 |  | Galloni Oscar FerraraAspirante ufficiale cpl.
 6° Rgt. Alpini
 Altopiano di Bainsizza
 29-31 agosto 1917
 (reduce decorato vivente)
 |  | Gambara 
                          Gastone Imola 
                          (Bologna)Capitano s.p.e.
 29° Reparto d'Assalto "fiamme verdi"
 Val Lagarina-aprile 1918
 Costone di Zugna -23 maggio 1918
 poi Maggiore
 Val d'Adige-2 novembre 1918
 (3 
    medaglie)
 (reduce decorato vivente)
 SOCIO    1923
 | 
 |   
                      | Garattoni Agide  Rimini (Forlì)Tenente cpl.
 6° Rgt. Alpini
 Roccione Sora-Alpi Cosmagnon-Monte Pasubio
 10 settembre 1916
 (reduce decorato vivente)
 |  | Ghini 
                          Giovanni (0) Montiano 
                        (Forlì) Tenente cpl.
 1° 
                        Rgt. Art. Montagna
 Passo dell'Agnella
 17 
                        giugno 1917
 “alla 
                      memoria”
 (vedi nota fondo pagina)
 |  | Giordani 
                          Domenico Budrio 
                          (Bologna)Sottotenente s.p.e.
 7° Rgt. Alpini
 Btg. "Pieve di Cadore"
 20 luglio 1915
 Monte Piana
 "alla memoria"
 | 
 |  
                      | Giordani Guglielmo Budrio (Bologna)Sergente
 3° Rgt. Art. Montagna
 Gruppo "Onelia"
 Dosso Alto
 21 settembre 1918
 (reduce decorato vivente)
 |  | Goldoni Luigi BolognaTenente cpl.
 29° Reparto Assalto Alpini
 Zugna Torta
 23 maggio 1818
 Dosso Alto di Zurez
 3 agosto 1918
 (2 medaglie)
 (reduce decorato vivente)
 |  | Grandi 
                          DinoMordano 
                        (Ravenna) Capitano cpl.
 X° 
                        Gruppo Alpini
 Monte Cornone
 18 gennaio 
                        1918
 (reduce decorato vivente)
 SOCIO                        1923
 |  |  
                      | Greppi Enrico  BolognaSottotenente cpl.
 5° Rgt. Alpini
 Btg. "Vestone"
 Monte Ortigara
 15 giugno 1917
 (reduce decorato vivente)
 |  | Guarini 
                        Vittorio Forlì Aspirante 
                          Ufficiale cpl.
 III Reparto d'Assalto
 4° Gruppo Alpino
 Ponte di Vidor
 10 novembre 1917
 (reduce decorato vivente)
 |  | Jacchia 
                        Mario Bologna Sottotenente cpl.
 6° Rgt. Alpini
 Btg. “M.te Berico”
 Forte Matassone-26 giugno 1916
 Tenente
 Monte Cukla -25 ottobre 1917
 (2 medaglie)
 (reduce decorato vivente)
 SOCIO 
                        FONDATORE 1922
 Caduto poi come partigiano nell'agosto 1944, decorato di medaglia d'Oro
 "alla memoria"
 |  |  
                     
                      |   |  | Lenzi Arturo Castel di Casio (Bologna)Caporale
 3° Rgt. Alpini
 Selletta Vodice
 18 maggio 1917
 (reduce decorato vivente)
 |  | Lenzi 
                          EugenioCamugnano 
                        (Bologna) alpino
 6° 
                        Rgt. Alpini
 Monte Badenecche
 4 dicembre 1917
 “alla 
                        memoria”
 |  |   
                      | Lombardini 
                          MarioSantarcangelo di Romagna (Forlì) Tenente cpl.
 6° Rgt. Alpini
 Btg. "Bassano"
 Monte Ortigara
 19 giugno 1917
 (reduce decorato vivente)
 |  | Malavolti 
                          GiuseppeFontanelice 
                        (Bologna) alpino
 348ª                        cmp. mitraglieri alp.
 Monte Solarolo
 25 
                        ottobre 1918
 “alla memoria”
 |  | Maltoni Luigi  Terra del Sole e Castrocaro (Forlì)Caporale
 5° Rgt. Alpini
 Btg. "Vestone"
 Cima Vies-Val di Ledro
 1° dicembre 1915
 "alla memoria"
 |  |   
                      | Mancini 
                          Amedeo Cesena 
                          (Forlì)Capitano s.p.e.
 C.te 283ª compagnia
 Btg. "Pallanza"
 4° Rgt. Alpini
 Asolone del Grappa
 18 dicembre 1917
 (reduce decorato vivente)
 |  | Manini 
                          Germano Consandolo 
                          (Ferrara)Sottotenente cpl.
 7° 
                          Rgt. Alpini
 Btg. 
                          “Pieve di Cadore”
 Monte Cristallino
 21 
                          ottobre 1915
 “alla 
                          memoria”
 (vedi nota fondo pagina)
 |  | Mingarelli Ferdinando  Galliera (Bologna)Sottotenente cpl.
 4° Rgt. Alpini
 C.te reparto arditi del 3° fanteria
 Panovizza- Carso
 14 maggio 1917
 “alla 
                        memoria”
 |  |  
                      | Montanari Augusto 
 Bologna
 Aspirante Ufficiale cpl.
 5° Rgt. Alpini
 Btg. "Val Camonica"
 Fontanasecca (Grappa)
 21 settembre 1917
 "alla memoria"
 |  | Montanari 
                        TitoBagnacavallo 
                      (Ravenna) Sottotenente cpl.
 1° Rgt. Alpini
 Btg. "Val d'Arroscia"
 Monte Cucco di Pozze
 8 luglio 1916
 “alla memoria”
 |  | Massano Gino (3)Bologna Sottotenente cpl.
 6° Rgt. Alpini
 Btg. “Monte Berico ”
 Altipiano di Bainsizza
 30 agosto 1917
 (reduce decorato vivente)
 SOCIO                        1923
 |  |  
                      | Musso Renato Lugo "di Romagna" (Ravenna)Tenente  cpl.
 5° Rgt. Alpini
 C.te  694ª Comp. Mitraglieri Fiat
 Regioni Ponari
 10 giugno 1917
 (reduce decorato vivente)
 SOCIO 1923
 |  | Omati Pietro BolognaTenente cpl.
 3° Rgt. Art. Montagna
 15° Gr. Someggiato
 49ª  Batteria
 Komarie
 23 agosto 1917
 (reduce decorato vivente)
 |  |   |  |  
                      |  |  | Palmieri 
                        Gian GiuseppeBologna Sottotenente medico cpl.
 6° Rgt. Alpini
 Btg. “Vicenza”
 Monte Trappola
 28 giugno 1916
 (reduce decorato vivente)
 SOCIO 1923
 |  | Patroni 
                        Alfredo  BolognaCapitano s.p.e.
 4° Rgt. Alpini
 Btg. “Intra”
 Adamello-29 aprile 1916
 Corno di Cavento-15 giugno 1917
 Cresta Presena-25 maggio 1918
 (3 
    medaglie)
 (reduce decorato vivente)
 |  |  
                     
                      | Pavanetto Ferruccio FerraraTenente medico cpl.
 29° Reparto d'Assalto Alpino
 Dosso Alto
 3 agosto 1918
 (reduce decorato vivente)
 
 |  | Petrucci 
                          Erminio Cesena 
                          (Forlì)Sottotenente cpl.
 1° Rgt. Art. Montagna
 Alpi Miesnotta
 23-26 agosto 1916
 (reduce decorato vivente)
 Caduto poi il 25 dicembre 1917)
 
 |  | Piazza 
                          GuidoRavenna Sottotenente cpl.
 6° 
                        Rgt. Alpini
 Btg. "Vicenza"
 Monte Corno
 3 luglio 1916
 “alla 
                        memoria”
 |  |  
                      | Quintavalle 
                          Noël FerraraSottotenente cpl.
 3° Rgt. Alpini
 Btg. “Exilles”
 33ª compagnia
 Monte Nero
 3 luglio 1915
 (reduce decorato vivente)
 |  | Rambaldi Giuseppe RavennaColonnello s.p.e.
 C.te 1° Gruppo Alpini
 M.te Barbaria, M.te Cen.. M.te Arten
 27-30 ottobre 1918
 (reduce decorato vivente)
 |  | Ravaglioli 
                        AldoModigliana 
                        (Forlì) Tenente cpl.
 8° Rgt. Alpini
 Monte Solarolo
 11-14 dicembre 1917
 (reduce decorato vivente)
 |  |   
                      | Rizzi Raffaele (6) Monteveglio (Bologna)alpino
 6° Rgt. Alpini
 Btg. "Verona"
 Montagnola (Piave)
 28 ottobre 1918
 "alla memoria"
 |  | Roversi 
                        Antonio Pieve di Cento (Ferrara) Sottotenente medico cpl.
 6° Rgt. Alpini
 Btg. “Vicenza”
 Monte Cornone
 10 febbraio 1918
 (reduce decorato vivente)
 SOCIO 
                        FONDATORE 1922
 |  | Rustichelli Domenico  Faenza (Ravenna)Caporale
 6° Rgt. Alpini
 Settolo di Sopra (Valdobbiadene)
 27 ottobre 1918
 poi deceduto il 2 novembre
 "alla memoria"
 |  |   
                      | Santini 
                          don. Giovanni Cesena 
                          (Forlì)Tenente Cappellano cpl.
 7° Rgt. Alpini
 Btg. “Val Cismon”
 Valderoa-Grappa
 17 dicembre 1917
 (reduce decorato vivente)
 SOCIO                      1923
 |  | Scaglia 
                          CarloModigliana 
                        (Forlì) Tenente s.p.e.
 1° Rgt. Alpini
 Btg. speciale “Bes”
 Monte Cukla
 28 agosto-9 novembre 1915
 (reduce decorato vivente)
 Caduto poi il 21 gennaio 1943 in Russia, decorato di medaglia d'argento
 "alla memoria"
 |  | Scagliarini 
                          VittorioS. 
                        Giovanni in Persiceto (Bologna) artigliere
 2° Rgt. Art. Montagna
 Gruppo "Udine"
 Cima Cady - Tonale
 13 giugno 1918
 “alla memoria”
 |  |   
                      | Seganti 
                          Mario Savignano 
                          di Romagna (Forlì)Capitano cpl.
 5° Rgt. Alpini
 Btg. "Stelvio"
 Col Caprile (Monte Grappa)
 20 dicembre 1917
 “alla memoria”
 |  | Simoni 
                          Paolo Verghereto 
                          (Forlì) alpino
 4° Rgt. Alpini
 Monte Vodige
 !9-20 maggio 1917
 "alla memoria" .....
 |  | Spadoni 
                        Giorgio BolognaTenente cpl.
 3° Rgt. Art. Montagna
 Altopiano Asiago
 5 dicembre 1917
 “alla memoria”
 |  |  
                    
                      | Sportelli Aurelio Rimini (Forlì)Tenente Alpini cpl.
 349ª comp. mitraglieri Fiat
 Monte Pleka (Monte Nero)
 25 ottobre 1917
 (reduce decorato vivente)
 |  | Taddei Alfredo BolognaTen. Colonnello s.p.e.
 comandate
 1° Rgt. Art. Montagna
 Pasubio
 giugno-ottobre 1916
 (reduce decorato vivente)
 |  | Tinti 
                        Giorgio (0) Ozzano 
                        dell’Emilia (Bologna) Tenente cpl.
 1° Rgt. Alpini
 Monte Ortigara
 10-15 giugno  1917
 (reduce decorato vivente)
 (vedi nota fondo pagina)
 |  |   
                      | Tontini 
                        GuerrinoCesena 
                        (Forlì) Sottotenente s.p.e.
 2° Rgt. Art. Montagna
 Monte Coston-Grappa
 15 giugno 1918
 (reduce decorato vivente)
 SOCIO 1946
 |  | Turriccia 
                          Vittorio (0)Bologna Sottotenente cpl.
 3° Rgt. Alpini
 Btg. "Val Pellice"
 Monte Asolone
 20 dicembre 1917
 “alla memoria”
 (vedi nota fondo pagina)
 |  | Ughi Osvaldo  FerraraTenente medico cpl.
 2° Rgt. Art. da Montagna
 Monte Madlessena
 27 ottobre 
    1917
 (reduce decorato vivente)
 |  |  
                      |  |  | Vaccari Eugenio BolognaTenente cpl.
 6° Rgt. Alpini
 Sella Loppio
 16 maggio 1916
 (reduce decorato vivente)
 |  | Vecchi Gregorio 
 Castelfranco nell'Emilia (Bologna) (1)
 Tenente s.p.e.
 C.te 132ª Cmp.
 Btg. “Monte Levanna”
 4° Rgt. Alpini
 Dolje (oggi Slovenia)
 28 settembre 1915
 poi Maggiore s.p.e.
 C.te Btg. "Aosta"
 4° Rgt. Alpini
 Monte Solarolo
 24-27 ottobre 1918
 (2 medaglie)
 (reduce decorato vivente)
 |  |   
                      | Venturi Giulio BolognaTenente s.p.e.
 Rgt. Alpini
 Selletta Vodice
 19 maggio 1917
 (reduce decorato vivente)
 |  | Venturi Lino  BolognaSottotenente cpl.
 3° Rgt. Alpini
 Kozliak (Monte Nero)
 3 giugno 1915
 (reduce decorato vivente)
 | 
 | Zarri 
                        Arturo GuidoBaricella 
                        (Bologna) artigliere
 3° Rgt. Art. Montagna
 Torrente Resper
 27 ottobre 1918
 “alla memoria”
 |  |   
               
                 
                  
                    
                      
                        Note : la sigla cpl. significa  di complemento - la sigla s.p.e. significa in servizio permanente effettivo.note:
 Alvisi Gualtiero è stato il primo 
                          Capogruppo della Sezione nel 1924 fondatore del Gruppo  
                          di Imola ed è stato anche Presidente di Sezione 1962-63.
 Balbo Italo caduto nel giugno nel 1940 come Maresciallo 
                          dell’Aria, è stato  insignito di Medaglia 
                          d’Oro al valore militare “alla memoria”.
 Bolognesi Giovanni è stato Capogruppo dal 1934 al 1943 
                          del Gruppo di Pianoro.
 Nella casa di Bricola Giuseppe a San Giorgio di Piano 
                          vi è ancora oggi una lapide a ricordo posta negli anni ’30 
                          per iniziativa della Sezione.
 La fotografia di Fontagna Franco è tratta dall'artistico quadro con i volti dei soci del Gruppo di Imola, realizzato fra il 1925 ed il 1926.
 (0) A Ghini Giovanni quale studente caduto in guerra, l'Università di Bologna   in data 9 gennaio 1919,  conferì la laurea honoris causa proclamandolo dottore in Medicina e Chirurgia.
 (0) A Manini Germano quale studente caduto in guerra, l'Università di Ferrara in data 9 dicembre 1917, conferì la laurea honoris causa proclamandolo dottore in Giurisprudenza, inoltre è intitolata una via a Ferrara.
 A Mazzoli Carlo è intitolato il Gruppo  
                           Cesena.
 A Ravaglioli Aldo è 
                        intitolato il Gruppo Modigliana (Forlì-Cesena).
  
                  
                    
                      
                        Le 
                          segnalazioni di Alleori, Cavara, Foschini, 
                          sono pervenute dal Gen. Pier Luigi Cavallari, già Capogruppo 
                          Gruppo di Ferrara.La segnalazione di Casadei, D’Havet, Dotti, Giannese, 
                            Livi, Lombardini, Mancini, Massano, Simoni, Sinigalia, è pervenuta 
                          da Mario Gallotta.
 La fotografia di Amedeo Mancini, inserita il 15 gennaio 2010, 
                          è pervenuta da Mario Gallotta.
 La fotografia di Sinigalia Nereo è 
                          tratta dal sito : certosa.cineca.it
 Le fotografie di: Ghini e Turriccia, 
                          inserite in data 1 luglio 2010, sono pervenute da Mario Gallotta.
 A Maltoni Luigi è intitolata una via nel paese natale, oggi denominato  Castrocaro Terme-Terra del Sole (FC)
 (1) Castelfranco nell'Emilia poi Castelfranco Emilia, fino al 1929 è stato un comune della provincia di Bologna poi transitato in provincia di Modena. Il nominativo di Gregorio Vecchi è stato segnalato dall'amico Ettore Avietti già vicepresidente della Sezionedi Pavia ed oggi (2014) coordinatore del 2° raggruppamento di Protezione Civile Ass. Naz. Alpini.
 La fotografia di Tinti Giorgio è stata rintracciata da Mario Gallotta.
 (0) A Tinti Giorgio, quale studente caduto in guerra, l'Università di Bologna   in data 28 dicembre 1929,  conferì la laurea honoris causa proclamandolo dottore in Agraria.
 (0) A Turriccia Vittorio  quale studente caduto in guerra, l'Università di Bologna   in data 9 gennaio 1918,  conferì la laurea honoris causa proclamandolo dottore in Giurisprudenza.
 (3) Massano Gino, precedentemente indicato nato a Roma, come risulta  sulla Gazzetta Ufficiale nella motivazione della medaglia d'argento, in realtà era nato il 3 dicembre 1887 a Bologna, poi nel 1909 lascia la nostra Università e la città per trasferirsi a Roma e viene quindi iscritto a quel Distretto Militare. La sua figura è già ricordata nel sito al link : Massano Gino, la rarissima fotografia è stata gentilmente concessa  dal nipote avv. Mario Massano di Roma (nipote di Mario fratello di Gino), della quale mantiene la proprietà con divieto di riproduzione.
 (5) La fotografia di Bolognesi Giovanni è stata gentilmenbte concessa dal nipote Pietro Ghirelli (la nonna era sorella di Giovanni). Il nipote Pietro  ci fa presente questa triste storia famigliare : il figlio del prozio dott. Bolognesi, Pietro "Pierino" nato nel 1924, fece parte della Brigata partigiana Stella Rossa Lupo. Durante uno scontro a fuoco del 29 settembre 1944 contro i tedeschi, rimase gravemente ferito e poi dato per disperso (il suo corpo non è mai stato ritrovato). Il luttuoso fatto è avvenuto a breve distanza dalla data di morte del padre.
 (6) La fotografia di Rizzi Raffaele, di proprietà della sig,ra Paola Finelli,   è stata gentilmente concessa dal socio amico degli alpini Claudio Cavallieri anche a nome del Gruppo di  Crespellano (Valsamoggia) Bologna.
 
 
 
 
  
               
                Decorati 
                  di medaglia d’argento nati “fuori territorio” bolognese romagnolo poi residenti.  
                  Ho 
                    ritenuto anche ricordare quei decorati, che pur non essendo 
                    nati nel nostro territorio, qui hanno risieduto. 
 
                    
                      | Albiero Francesco Arzignano (Vicenza)Resid. a Bologna
 Sottotenente cpl.
 6° Rgt. Alpini
 Btg. "Monte Berico"
 Monte Cimone
 23 luglio 1916
 (reduce decorato vivente)
 
 |  | Armani Armando  Senigallia (Ancona)Resid. a Poggio Renatico (FE)
 Capitano s.p.e.
 7° Alpini
 Osservatore e Pilota di aeroplano
 Cielo del Trentino
 aprile-ottobre 1916
 Maggiore
                          s.p.e.
 7° Rgt. Alpini
 Osservatore e Pilota di aeroplano
 Cielo dell'Istria e del Carso
 agosto-settembre 1917
 (2 medaglie)
 (reduce decorato vivente)
 |  | Auguadri Adriano (5)  ComoResid. a Bologna (1934-1939)
 Tenente cpl.
 5° Rgt. Alpini
 Btg. "Morbegno"
 Passo Presena
 25-26 maggio 1918
 (reduce decorato vivente)
 Caduto poi il 4 aprile 1941 sul fronte greco, decorato di medaglia d'Oro
 "alla memoria"
 |  |  
                      | Battisti 
                        EmilioMilano Resid. 
                        a Bologna (1952-1971)
 Capitano 
                        s.p.e.
 5° 
                        Rgt. Alpini
 Btg. 
                        “Val Chiese”
 Corno di Cavento
 15 giugno 
                        1917
 (reduce decorato vivente)
 SOCIO 1952
 |  | Bergamo 
                        GuidoMontebelluna 
                        (Treviso) Resid. a Bologna
 Capitano cpl.
 8° Rgt. Alpini
 Btg. “Val Natisone”
 C.te 216ª Cmp.
 Conca di Fozaso-11 novembre 1917
 Col dell'orso-25 novembre 1917
 Porte di Salton-11 dicembre
                        1917
 (3 medaglie)
 (reduce decorato vivente)
 |  | Besini 
                        CarloGragnano 
                        Trebbiense (Piacenza) Resid. a Ferrara
 Tenente cpl.
 1° Rgt. Alpini
 Btg. “Mondovì”
 Monte Cukla
 16 settembre 1916
 (reduce decorato vivente)
 SOCIO 1930
 |  |  
                      | Bissolati Leonida CremonaResid. a Bologna
 Sergente
 4° Rgt. Alpini
 MOnte Nero
 21 luglio 1915
 Campiello
 30 maggio 1916
 (due medaglie)
 (reduce decorato vivente)
 |  | Bognetti 
                        Mario  CasertaResid. a Bologna
 Sottotenente medico cpl.
 8° Rgt. Alpini
 Costa Mesole
 20 maggio 1916
 (reduce decorato vivente)
 SOCIO FONDATORE 1922
 |  | Bonessio Ettore (0) TorinoResid. per studio a Bologna
 Tenente cpl.
 4° Rgt. Alpini
 Btg. "Val d'Orco"
 Monte Nero
 21 luglio 1915
 "alla memoria"
 |  |  
                      | Bonucci Arturo RomaResid. a Bologna
 Capitano Alpini cpl.
 pilota d'idrovolante
 stazione aeronautica Valona
 Basso Adriatico
 maggio-dicembre 1917
 gennaio-luglio 1918
 (due medaglie)
 (reduce decorato vivente)
 |  | Bosio Giacomo (b) Moncalieri (Torino)Resid. a Ravenna
 M.llo Aiut. di Battaglia
 3° Rgt. Alpini Btg. Susa"
 Selletta Vodice
 19 maggio 1917
 (reduce decorato vivente)
 SOCIO 1929
 |  | Casalicchio Ulisse  Taglio di Po (Rovigo)Resid. a Bologna
 Tenente cpl.
 6° Rgt. Alpini
 Monte Ortigara
 10 giugno 1917
 (reduce decorato vivente)
 |  |  
                      | Cassini Giuseppe   Vigevano (Pavia)Resid. a Bologna
 Tenente medico cpl.
 7° Rgt. Alpini
 Altipiano di Bainsizza
 23 agosto 1917
 (reduce decorato vivente)
 |  | Coletti Celso Pieve di Cadore (Belluno)Resid. a Bologna
 Capitano cpl.
 7° Rgt. Alpini
 Pieve di Cadore
 28 ottobre-8 novembre 1917
 (reduce decorato vivente)
 |  | Copetti Giovan Battista Tolmezzo (Udine)Resid. a Ferrara
 Tenente cpl.
 3° Rgt. Alpini
 Btg. "Exilles"
 Coston di Lora
 10 settembre 1916
 "alla memoria"
 |  |  
                    
                    
                      | Dalla Favera Giustino Valdobbiadene (Treviso) Resid. a Bologna
 Sottotenente cpl.
 6° Rgt. Alpini
 Btg. "Monte Berico"
 Monte Maronia
 16 maggio 1916
 "alla memoria"
 |  | De 
                        Prato AntonioZuglio 
                        (Udine) Resid. a Bologna
 Capitano  cpl.
 4° Rgt. Alpini
 M.te Messovum
 (Albania)
 23 luglio 1920
 (reduce decorato vivente)
 SOCIO 1938
 |  | Donà Gioacchino (detto Gino)  Pordenone (Udine) Resid. a Bologna
 Capitano s.p.e.
 5° Rgt. Alpini
 Btg. "Tirano"
 C.te Compagnia
 Monte Nero
 16 settembre 1916
 (reduce decorato vivente)
 |  |   
                      | Fabbrini 
                        Vittorio Padova Resid. a Bologna
 Sottotenente cpl.
 6° Rgt. Alpini
 Btg. Val Brenta”
 262ª compagnia
 Col della Beretta
 26 novembre 1917
 Tenente cpl.
 Passo Paradiso
 26 maggio 1918
 (2 medaglie)
 (reduce decorato vivente)
 SOCIO FONDATORE 1922
 |  | Fanin 
                          Almonte Longare 
                          (Vicenza)Resid. a S. Giovanni in Persiceto (BO)
 Sergente
 6° Rgt. Alpini
 Btg. "Vicenza"
 Monte Coston
 15-18 maggio 1916
 Altopiano dei Sette Comuni
 7 luglio 1916
 "alla memoria"
 (2 medaglie)
 |  (3)
 | Feruglio Egidio  Feletto Umberto, frazione di Tavagnacco (Udine)
 Resid. a Bologna (1932-34)
 Tenente cpl.
 4° Rgt. Alpini
 Monte Solarolo
 24-27 ottobre 1918
 (reduce decorato vivente)
 | 
   |  
                      | Fincato 
                        GiovanniEnego 
                        (Vicenza) Resid. a Bologna
 Sottotenente s.p.e.
 6° Rgt. Alpini
 Crepaccio-3 giugno
1916
 Tenente
 6° Rgt. Alpini
 1917
 Capitano s.p.e.
 7 ° Rgt. Alpini
 Casenet-Feltre-3 ottobre 1918
 (3 medaglie)
 (reduce decorato vivente)
 Caduto poi come partigiano nell'ottobre 1944, decorato di medaglia d'Oro
 "alla memoria"
 |  | Fontana Giovanni   RomaResid. a Ravenna (1934-37)
 Ten. Colonnello s.p.e.
 2° Rgt. Art. Montagna
 Monte Cornone
 28 gennaio 1918
 Ponte di Pederobbia -Piave
 27-29 ottobre 1918
 (due medaglie)
 (reduce decorato vivente)
 |  | Franco 
                          Furio  TorinoResid. a Bologna
 Capitano s.p.e.
 3° Rgt. Art. Montagna
 Gr. "Oneglia"
 Costesin Alto
 21 maggio 1916
 "alla memoria"
 |  |   
                      | Galizzi Alberto  Thiene (Vicenza)Resid. a Bologna
 Capitano cpl.
 8° Rgt. Alpini
 Btg. "Cividale"
 Monte Solarolo
 26 ottobre 1918
 (reduce decorato vivente)
 SOCIO FONDATORE 1922
 | 
 | Gianese 
                          Gastone FirenzeResid. a Bologna
 Tenente s.p.e.
 6° Rgt. Alpini
 Btg. "Val d'Adige"
 C.te 257ª compagnia
 Altipiano di Bainsizza
 29 agosto 1917
 "alla memoria"
 | 
 | Giangrande Francesco   Castellana (Bari)Resid. a Bologna
 Tenente cpl.
 29° Reparto d'assalto alpino
 Zugna Torta
 23 maggio 1918
 (reduce decorato vivente)
 SOCIO FONDATORE 1922
 | 
 |   
                      | Guidicelli 
                        RenzoPavullo 
                        (Modena) Resid. a Bologna
 Sottotenente cpl.
 6° Rgt. Alpini
 Btg. "Monte Berico"
 Monte Pasubio
 9 ottobre 1916
 "alla memoria"
 |  
 
 | Krisar Carlo (0) NapoliResid. per studio a Bologna
 Sottotenente cpl.
 1° Rgt. Art. da Montagna
 Monte Sober
 11 ottobre 1916
 "alla memoria"
 |  
 
 | Lanzoni Giorgio MantovaResid. a Bologna
 Maggiore s.p.e.
 8° Rgt. Alpini
 C.te Btg. "Val Natisone"
 Monte Toraro
 20 maggio 1916
 (reduce decorato vivente)
 |  |  
                      | Liuzzi Giorgio VercelliResid. a Bologna (1944-45)
 Capitano cpl.
 3° Rgt. Art. Montagna
 C.te 34ª batteria
 Monte Zebio
 19-24 agosto 1917
 (reduce decorato vivente)
 |  | Livi Camillo (2) BresciaResid. a 
                          Bologna
 Tenente cpl.
 1° Rgt. Art. Montagna
 Sober - Vertoiba
 11-12 ottobre 1916
 (reduce decorato vivente)
 |  | Livi Camillo (2)  BresciaResid. a 
                          Bologna
 Tenente osservatore cpl.
 1° Rgt. Art. Montagna
 Gruppo aeroplani 114ª squadriglia
 Cielo di San Marco di Gorizia
 maggio-settembre 1917
 (reduce decorato vivente)
 |  |  
                     
                      | Loffredo 
                          GaetanoCagliari Resid. 
                        a Bologna
 Sottotenente 
                        s.p.e.
 1° 
                        Rgt. Alpini
 Monte Ortigara
 11 giugno 1917
 (reduce decorato vivente)
 SOCIO 1955
 |  | Lunelli 
                          ItaloTrento Resid. a Bologna
 Tenente cpl.
 7° Rgt. Alpini
 Monte Fontanel-Val Calerno
 12-13 dicembre 1917
 (reduce decorato vivente)
 SOCIO 1948
 |  |   |  |   
                      |   |  | Marangio Vittorio NapoliResid. a Bologna (1936-1940)
 Ten. Colonnello s.p.e.
 C.te Gruppo Art. Montagna
 giugno 1916-novembre 1918
 Trentino-Carso-Altopiano Sette Comuni
 (reduce decorato vivente)
 |  | Marinelli Norberto (0) Senigallia (Ancona)Resid. per studio a Bologna
 Aspirante Ufficiale cpl.
 6° Rgt. Alpini
 Monte Loner
 11 giugno 1916
 "alla memoria"
 | 
 |   
                      | Martinelli Pietro (0) Gragniano di Capannori (Lucca)Resid. per studio a Bologna
 Sottotenente cpl.
 6° Rgt. Alpini
 Btg. "Val Brenta"
 262ª compagnia
 Cima Cauriol
 3 settembre 1916
 poi caduto il 23 novembre 1917
 |  | Minoja Mario Pavullo sul Frignano (Modena)Resid. a Bologna
 Sottotenente medico cpl.
 3° Rgt. 
                          Alpini
 Monte Vodice
 19 maggio 1917
 (reduce decorato vivente)
 |  | Modena 
                          UgoModena Resid. 
                        a Bologna
 Capitano 
                        s.p.e.
 6° 
                        Rgt. Alpini
 Btg. 
                        “Vicenza”
 C.te 
                        60ª compagnia
 Coston d'Arsiero-
15-17 
                        maggio 1916
 Monte Trappola-28 giugno 1916
 (2 medaglie)
 (reduce decorato vivente)
 SOCIO 1923
 |  |  
                      | Mora Manlio ParmaResid. a Bologna
 Capitano s.p.e.
 5° Rgt. Alpini
 Pasubio-ottobre 1916
 Maggiore s.p.e.
 2° Rgt. Alpini
 C.te Btg. "Val Maira"
 Monte Grappa
 ottobre 1917
 (2 medaglie)
 (reduce decorato vivente)
 |  | Moro Federico Palmanova (Udine)Resid. a Bologna
 Tenente s.p.e.
 1° Rgt. Art. Montagna
 5ª batteria
 Case Rosi
 16 aprile 1916
 Monte Curiol
 2 settembre 1916
 (due medaglie)
 (reduce decorato vivente)
 SOCIO 1949
 |  |   |  |  
                      | Norcen 
                          Antonio Luigi Feltre (Belluno)Resid. a Bologna
 Capitano s.p.e.
 3° 
                          Rgt. Art. Montagna
 Gr. "Udine"
 C.te 18ª batteria
 S. Michele-Cotici
 11-12 agosto 1916
 (reduce decorato vivente)
 |  | Nordio 
                          Fabio TriesteResid. a Bologna
 Sottotenente cpl.
 7° Rgt. Alpini
 Btg. "Belluno"
 Altipiano di Bainsizza
 23 agosto 1917
 "alla 
                      memoria"
 |  | Olivo 
                        Oliviero Mario Trieste Resid. a Bologna
 Alpino
 Compagnia volontari alpini "Cadore"
 7° Rgt. Alpini
 Monte Forame
 24 agosto 
1916
 (reduce decorato vivente)
 |  |  
                      | Parisano 
                        Renato (0)  NapoliResid. 
                          a Rimini
 Tenente cpl.
 7° 
                          Rgt. Alpini
 Btg. “Feltre”
 64ª 
                          compagnia
 Cima Valderoa
 13 
                          dicembre 1917
 “alla 
                      memoria”
 | 
 | Periz 
                      Leone Cividale 
                          (Udine) Resid. a Bologna
 Tenente cpl.
 8° Rgt. Alpini
 1917
 deceduto poi per malattia il 
                          29 
                          novembre 1918 
                          ospedale da campo 063
 | 
 
                            | Perotti Cesare  UdineResid. a Bologna
 Capitano cpl.
 7° Rgt. Alpini
 Btg. "Val Cismon"
 Monte Solarolo
 25 novembre 1917
 (reduce decorato vivente)
 |  |  
                     
                      | Puliti 
                          Ugo Modena Resid. a Bologna
 Tenente cpl.
 6° Rgt. Alpini
 Btg. "Monte Berico"
 Monte Cukli
 24 ottobre 1917
 (reduce decorato vivente)
 SOCIO 1923
 |  | Ravagli Gaetano  Romada genitori di Faenza (RA)
 Resid. a Bologna
 Tenente cpl.
 3° Rgt. Alpini
 Btg. "Moncenisio"
 Monfenera (Grappa)
 18-19 novembre 1917
 "alla memoria"
 |  | Ravagnan 
                          Giuseppe (0)Chioggia 
                        (Venezia) Resid. per studio a Bologna
 Aspirante Ufficiale cpl.
 1° Rgt. Art. Montagna
 Monte Tondo
 28 gennaio 1918
 "alla memoria"
 |  |   
                      | Reina 
                          GiuseppeMilano Resid. a Bologna
 Sottotenente cpl.
 6° Rgt. Alpini
 Btg. “M.te Berico”
 Monte Sarta- 17 maggio 1916
 Tenente
 Monte Cimone
 23 luglio 1917
 (2 
                        medaglie)
 (reduce decorato vivente)
 SOCIO 1926
 | 
 | Righi Renato  ModenaResid. a Bologna
 Sottotenente s.p.e.
 3° Rgt. Alpini
 Btg. "Susa"
 Monte Nero
 16 giugno 1915
 poi Capitano s.p.e.
 6° Rgt. Alpini
 Btg. "Vicenza"
 Monte Corno
 16 luglio 1916
 (2 medaglie)
 (reduce decorato vivente)
 SOCIO 1950
 
 |  | Righini 
                          Cesare Orbetello 
                          (Grosseto)Resid. 
                          a Bologna
 Sottotenente cpl.
 6° 
                          Rgt. Alpini
 Btg. 
                          “Bassano”
 Monte Cukla-14 febbraio 1916
 Monte Fossetta-19 giugno 1916
 (2 medaglie)
 (reduce decorato vivente)
 SOCIO 
    FONDATORE 1922
 |  |   
                      | Roveroni Riccardo   Padovada genitori di Ferrara
 Sottotenente cpl.
 3° Rgt. Alpini
 Btg. "Moncenisio"
 Monte Vodice
 19 maggio 1917
 "alla memoria"
 | 
 | Sala 
                          Rosa Ernesto (Emilio) (0)Suzzara 
                        (Mantova) Resid. per studio a Bologna
 Aspirante Ufficiale
cpl.
 6° Rgt. Alpini
 Btg. "Sette Comuni"
 Monte Badenecche (M.te Grappa)
 4 dicembre 1917
 “alla 
                      memoria”
 |  | Scovero 
                          Giovanni GenovaResid. a Bologna
 Tenente cpl.
 3° Rgt. Art. Montagna
 quota 100 di Sabbici (Carso)
 4 settembre 1917
 (reduce decorato vivente)
 SOCIO 
                        FONDATORE 1924 della Sezione ANAM, Ass. Naz Art. da Montagna di Bologna
 |  |  
                      | Sinigaglia 
                          Nereo Rubiera (Reggio Emilia) resid. a Faenza 
                          (Ravenna)
 Aspirante Ufficiale cpl.
 7° Rgt. Alpini
 Btg. "Feltre"
 64ª compagnia
 Monte 
    Cima
 26 maggio 1916
 "alla memoria"
 |  | Testi Franco PotenzaResid. a Bologna
 Capitano s.p.e.
 1° Rgt. Alpini
 Monte Ortigara
 11 giugno 1917
 (reduce decorato vivente)
 SOCIO 1950
 |  | Tugnoli 
                          CesareVecchiano 
                        (Pisa) Resid. a Bologna
 Aspirante Ufficiale cpl.
 6° Rgt. Alpini
 Btg. “Verona”
 Malga Zurech o Zures
 30 dicembre 1915
 “alla memoria”
 |  |  
                      | Turrini 
                        Patrizio Verona Resid. a Bologna
 Sottotenente cpl.
 6° Rgt.Alpini
 Btg. “Vicenza”
 Coston di Lora
 10 settembre 1916
 Tenente cpl.
 Altipiano di Bainsizza
 29 agosto 1917
 (2 
                      medaglie)
 (reduce decorato vivente)
 SOCIO FONDATORE 1922
 |  |  |  |  |  |     
               
                 
                  
                    
                      Note : la sigla cpl. significa  di complemento - la sigla s.p.e. significa in servizio permanente effettivo.note:
 Battisti Emilio è stato Presidente 
                        Onorario della Sezione dal 1952 al 1971.
 Besini 
                        Carlo Alfonso è stato il primo Capogruppo 
                        nel 1931 del Gruppo di  Ferrara.
 Bognetti Mario, Fabbrini Vittorio, Righini Cesare, Turrini 
                        Patrizio sono stati soci fondatori nel 1922 della Sezione 
                        bolognese romagnola.
 (b) Bosio Giacomo, promosso poi d'ufficio nel ruolo degli ufficiali con il grado di Sottotenente, transita al 7° Rgt. Alpini. Trasferito a Ravenna, dal 1929 al 1932  viene nominato Capogruppo del Gruppo  di Ravenna. Nel biennio 1931-1932 viene  anche nominato  consigliere sezionale. Nel febbraio 1931 viene chiamato  a far parte della Commissione Rifugi Contrin dell'Ass. Naz. Alpini, incarico che svolge fino al febbraio 1934. Nel biennio 1932-1933 viene nominato Comandante della Sottosezione di Ravenna. Nel secondo dopoguerra, ancora socio, viene eletto Capogruppo dal 1955 al 1958 ed ha raggiunto il grado di Maggiore.
 Loffredo Gaetano è stato nel collegio dei Probiviri 
                        della Sezione dal 1959 al 1968.
 Lunelli Italo è stato Presidente di Sezione dal 1950 
                        al 1952. Nel 1916 era stato decorato di Medaglia d’Oro al 
                        valore militare.
 A Parisano Renato è intitolata una via a Rimini. La 
                        fotografia è pervenuta da Mario Gallotta, Gruppo di Ferrara.
 Reina Giuseppe è stato Presidente Nazionale dell'Ass. Naz. Alpini  nel 
                        1925 poi Presidente di Sezione nel biennio 1926-27.
 La segnalazione di: Bognetti, Coletti, De Prato, Dotti, Fanin, 
                          Feruglio, Fincato, Fontana, Gianese, Liuzzi, Mora, Norcen, Nordio, Olivo, Periz, Puliti, 
                          Ravagnan, Sala Rosa, Simoni, Tugnoli, è pervenuta 
                        da  Mario Gallotta.
 De Prato Antonio è stato fra i fondatori nel 1932 del Gruppo di Zara ed ha ricoperto la carica di Capogruppo fino al 1935, anno in cui è partito per la Campagna dell'Africa Orientale. Non fece più ritorno a Zara. Notizie pervenute dall'amico Matteo Duiella, che ringraziamo, già Capogruppo per 25 anni  del Gruppo  di Zara. 
                        Noi aggiungiamo che, rientrato nel 1937 e trasferita la residenza a Bologna, è stato Capogruppo  dal 1938 al 1943 del Gruppo  San Vittore (quartiere di Bologna) e consigliere sezionale nel biennio 1942-1943. Su L'ALPINO del 1° febbraio 1943 la Sezione comunica che è stato promosso Ten. Colonnello.
 (2) Livi Camillo era figlio di Giovanni, storico italiano, proveniente da Brescia per dirigere a Bologna l'Archivio Statale dal 1898 al 1930. Camillo era iscritto al  Distretto Militare di residenza di Bologna. Nel 1924 viene insignito dell'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia, per "speciali benemerenze acquistate in dipendenza della guerra 1915-1918".
 Gori Giovanni (è il fratello del "nostro" Gori Italo,  Capogruppo del Gruppo  di Rimini dal 1958 al 1987). Nato nella Repubblica di San Marino 
                        il 21 novembre 1899,  mantiene comunque la cittadinanza italiana come il padre che vi si era trasferito per aver ottenuto la cattedra di insegnante al Ginnasio Governativo. Volontario nell’Esercito Italiano promosso Caporale, trasferito in seguito nel ruolo ufficiali dopo il corso alla Scuola militare di Modena viene promosso Sottotenente ed è congedato nel 1920.  Nei primi anni del dopoguerra  trasferisce la residenza prima a Milano poi a Bergamo divenendo un noto industriale. Nel 1949 viene elettto presidente della Sezione di Bergamo irimanendo in carica fino al 1969, quando purtroppo decede per infortunio sul lavoro nel suo stabilinento.
 Fincato Giovanni, raggiunto il grado 
                        di Tenente Colonnello nel 6° Rgt. Alpini, con l'8 settembre 
                        1943 entra nelle fila partigiane. Catturato nel settembre 
                        1944, dopo un mese di sevizie fu barbaramente trucidato. Alla 
                        sua memoria venne decretata la Medaglia d'Oro al Valor Militare. 
                        L'A.N.A. gli rende onore quale alpino combattente in altre 
                        armi o corpi. Vedi anche biografia in questo sito. ( apri 
                          biografia )
 Auguadri Adriano, cadrà nel 1941 sul fronte greco. Alla 
                        sua memoria venne decretata la Medaglia d'Oro al Valor Militare. Vedi anche biografia in questo sito ( apri biografia )
 Le fotografie di:  Ravagnan e Sala 
                          Rosa,  sono pervenute 
                        da  Mario Gallotta.
 La nuova fotografia di Besini, è pervenuta da Mario Gallotta.
 (3) La fotografia di Fanin è stata gentilmente concessa dal socio amico degli alpini 
                        Claudio Cavallieri anche a nome del Gruppo di Crespellano (Valsamoggia) Bologna.
 Le "nuove indicazioni aggiornate" riferite al Reparto di appartenenza di Norcen, sono pervenute da Mario Gallotta.
 (0) a  Bonessio Ettore quale studente caduto in guerra, l'Università di Bologna   in data 9 gennaio 1919,  conferì la laurea honoris causa proclamandolo dottore in Giurisprudenza.
 (0) a  Krisar Carlo quale studente caduto in guerra, l'Università di Bologna   in data 1 gennaio 1919,  conferì la laurea honoris causa proclamandolo dottore in Matematica.
 (0) a  Marinelli Norberto quale studente caduto in guerra, l'Università di Bologna   in data 9 gennaio 1917,  conferì la laurea "honoris causa" proclamandolo dottore in Scienze Agrarie.
 (0) a  Martinelli Pietro quale studente caduto in guerra, l'Università di Bologna   in data 9 gennaio 1919,  conferì la laurea honoris causa proclamandolo dottore in Medicina e Chirurgia.
 (0) a Parisano Renato quale studente caduto in guerra, l'Università di Bologna   in data 9 gennaio 1918,  conferì la laurea honoris causa proclamandolo dottore in Medicina e Chirurgia.
 (0) a   Ravagnan Giuseppe quale studente caduto in guerra, l'Università di Bologna   in data 9 gennaio 1919,  conferì la laurea honoris causa proclamandolo dottore in Giurisprudenza.
 (0) a  Sala Rosa Ernesto Emilio  quale studente caduto in guerra, l'Università di Bologna   in data 9 gennaio 1919,  conferì la laurea honoris causa proclamandolo dottore in Ingegneria.
 Testi Franco  con il grado di Generale, ha comandato fra l'altro nel 1943, la Divisione alpina Julia.
 Marangio Vittorio, con il grado di Generale era negli anni '30, presidente del Tribunale Militare di Bologna. Non è documentata una  sua iscrizione a socio della Sezione.
 
 
 |