notizie e curiosità legate agli alpini bolognesi romagnoli e non solo....
pubblicate nel corso dell'anno 1916

il comunicato compare sul giornale in data di venerdì 2 giugno 1916
(del Bollettino è pubblicata solo la parte dove sono citati gli alpini)

il copmunicato a compare sul giornale in data di venerdì 9 giugno 1916
(del Bollettino è pubblicata solo la parte dove sono citati gli alpini)

la notizia compare sul giornale in data di domenica 11 giugno 1916
Furio Franco, nato nel 1892 a Torino, residente a Bologna, Cap. nel 3° Rgt. Art. da montagna
caduto il 21 maggio 1916 in località non indicata, decorato di medaglia d'argento "alla memoria"
vedi in questo sito le fotografia : Furio Franco
Giuseppe Bricola, nato nel 1892 a San Giorgio di Piano (BO), Tenente nel 5° Rgt. Alpini, caduto
il 7 giugno 1916 a Monte Fior, decorato di medaglia d'argento "alla memoria".
Nella casa natale
vi è apposta una targa marmorea a ricordo.
vedi in questo sito le fotografia : Bricola Giuseppe

il comunicato compare sul giornale in data di giovedì 22 giugno 1916
(del Bollettino è pubblicata solo la parte dove sono citati gli alpini)

la notizia compare sul giornale nella stessa data di giovedì 22 giugno 1916
apri su questo sito : a Bologna un canile militare

la notizia compare sul giornale in data di sabato 24 giugno 1916
Mario Silvestri, nato nel 1896 a Bologna, Aspirante Ufficiale nel 2° Rgt. Art. da montagna,
caduto il 2 giugno 1916 sul Monte di Mezzo, decorato di medaglia di bronzo "alla memoria"
vedi in questo sito la fotografia : Silvestri Mario

la notizia compare sul giornale in data di martedì 27 giugno 1916
Pedrelli Giovanni sarà il primo capogruppo dal 1936 al 1943 del gruppo alpini di Molinella (BO)

il comunicato compare sul giornale in data di venerdì 30 giugno 1916
(del Bollettino è pubblicata solo la parte dove sono citati gli alpini)


titolo e comunicato compaiono sul giornale in data di lunedì 10 luglio 1916
(del Bollettino è pubblicata solo la parte dove sono citati gli alpini)

la notizia compare sul giornale in data di venerdì 14 luglio 1916
Cesare Battisti, nato nel 1875 a Trento (allora impero austro-ungarico) Deputato al Parlamento austriaco,
fervente assertore dell'irredentismo, fuggito in Italia ed arruolatosi volontario nel Regio Esercito nel quale
raggiunge il grado di Tenente nel 6° Rgt. alpini, catturato prigioniero il 10 luglio. Accusato di alto tradimento
ed impiccato il 12 luglio nel Castello del Buon Consiglio di Trento. Decorato dallo Stato italiano di medaglia
d'oro al v.m. "alla memoria". Per diversi mesi gli sono dedicati numerosi articoli a tema biografico o di
commemorazioni, in Consiglio Comunale, alla Casa del Soldato,
al Teatro Duse, ecc.
Per
scelta redazionale
non pubblico tutti questi articoli piuttosto lunghi e spesso ripetitivi.
Ulteriori notizie su Cesare Battisti sono già presenti nel sito : m.o. Battisti Cesare

il comunicato compare sul giornale in data di domenica 16 luglio 1916
(del Bollettino è pubblicata solo la parte dove sono citati gli alpini)

la notizia compare sul giornale in data di mercoledì 19 luglio 1916

la notizia compare sul giornale in data di domenica 23 luglio 1916
ulteriori notizie su Mario Jacchia sono già presenti nel sito : Mario.Jacchia - il rifugio.Jacchia
la notizia compare sul giornale in data di lunedì 24 luglio 1916

la notizia compare sul giornale in data di martedì 25 luglio 1916
Betti Francesco sarà nel 1926 fra i primi soci del gruppo alpini di Imola-Borgo Tossignano (BO)
Valpondi Luigi sarà socio dal 1926
del gruppo alpini di Imola-Borgo Tossignano (BO)
vedi in questo sito la pagina : gruppo alpini imola-borgo 1926

la notizia compare sul giornale in data di mercoledì 26 luglio 1916

il comunicato compare sul giornale in data di lunedì 31 luglio 1916


la notizia compare sul giornale in data di giovedì 10 agosto 1916
alla bandiera del 2° del 3° del 4° e 6° Rgt. alpini era stata concessa la medaglia d'argento al vaslor militare
(di questa notizia è pubblicata solo la parte dove sono citati gli alpini)



la notizia compare sul giornale in data di martedì 22 agosto 1916
Germano Manini nato nel 1893 a Consandolo (FE), Sottotenente nel 7° Rgt. alpini, caduto il 21 ottobre 1915
sul Monte Cristallino,
decorato di medaglia d'argento "alla memoria". A lui è intitolata una via a Ferrara.
Vedi fotografia : Manini Germano
Cesare Tugnoli, ulteriori notizie su sono già presenti nel sito : Tugnoli Cesare


titolo e comunicato compaiono sul giornale in data di venerdì 25 agosto 1916

la notizia compare sul giornale nella stessa data di venerdì 25 agosto 1916

il comunicato compare sul giornale in data di domenica 27 agosto 1916
(del Bollettino è pubblicata solo la parte dove sono citati gli alpini)


titolo e comunicato compaiono sul giornale in data di mercoledì 30 agosto 1916
(del Bollettino è pubblicata solo la parte dove sono citati gli alpini)